Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di altri animali.
Che cosa disegnavano gli artisti preistorici?
I disegni sulle pareti delle grotte raccontano storie di vita quotidiana. Nella grotta di Lascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è ucciso dal bisonte che sta ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] Verne del 1892.
Il sogno
"Il periodo in cui è ambientata la storia che sto per narrare ‒ scrive la Shelley in The dream ‒ è quello dell'inizio del regno di Enrico IV di Francia, la cui ascesa al trono e la cui conversione portarono pace al reame ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] popolate, lasciando da parte tante scoperte, delle quali siam loro debitori nella Storia naturale, e nell'Anatomia. Le infusioni 1666-1713?) a John Théophile Desaguliers (1683-1744). In Francia l'abate Jean-Antoine Nollet (1700-1770), che seguiva ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] il cui senso eccede la semplice somma delle sue componenti. Proprio il montaggio fu al Collins sul musical (1979) ha trovato in Francia e in Italia i suoi maggiori interpreti. in mostra e insieme racconta una storia grazie a un meganarratore che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] tentati esperimenti di cinema sonoro sia negli Stati Uniti sia in Francia e persino in Italia. Nel 1926 la Bell Telephon e la del dibattito intellettuale e la più radicale trasformazione dellastoria del cinema si realizzò abbastanza rapidamente. Il ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] dello stesso piano, si vedono calare con delle funi una serie di bare che, presumibilmente, contengono i cadaveri di altri soldati ancora.
La storia treni in movimento, sia in Inghilterra sia in Francia. Le inquadrature in cui la macchina da presa ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] del 1945 la liberazione della città avrebbe posto fine a quella che rimane la pagina più ingloriosa nella storia del cinema italiano. Negulesco.
Diverso fu il rapporto tra C. e Francia e Spagna nelle coproduzioni che vennero avviate dai primi anni ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] indeciso tra il tema dell'individualista cialtrone risucchiato suo malgrado negli ingranaggi dellastoria e l'ammiccamento ai ottenuta dal suo capolavoro in Italia, Giappone, Francia, Inghilterra e i record d'ascolto puntualmente battuti ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] critici idealisti e crociani, secondo i quali la storiadell'arte era una disciplina per pochi ispirati (Botticelli, anni gli interessanti ritratti su artisti di fama realizzati in Francia da Adrian Maben e André S. Labarthe. Sul versante inglese ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storiadell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] sarebbe divenuto presidente dell'Academy dal 1935 al 1939, nell'epoca forse più difficile dellastoria di questa delle nuove correnti artistiche che si stavano imponendo in Europa (il Free Cinema in Inghilterra, la Nouvelle vague in Francia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...