Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] musica: Bernard Herrmann.
"Citizen Kane è la storiadell'inchiesta condotta da un uomo chiamato Thompson, redattore non andarono meglio. A causa della guerra, il film uscì quando il potere di Welles era ormai in rovina: in Francia, nel 1946 (dove fu ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] rievoca l'amicizia con un bambino che gioca con una maschera tradizionale, la storia d'amore con un coetaneo, la gioia alla notizia della partenza per la Francia. Disperata, smette di lavorare, si rinchiude nella sua piccola camera, riordina le poche ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] unico processo, privi di ulteriori investimenti. Non sono affatto il risultato di forze oscure o nascoste che muovono la superficie delle cose: la storia, il film, è solo quello che si vede, e il motore di tutto sembra essere un puro automatismo, che ...
Leggi Tutto
Vincent, François, Paul… et les autres
Sandro Toni
(Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] Catherine e vive senza convinzione una storia d'amore con Marie, molto partire e stare a lungo lontana dalla Francia, provocano a Vincent un attacco cardiaco cura del ritmo, dell'armonia narrativa, della credibilità dei personaggi e dell'ambiente. "La ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] sulla conferenza di San Francisco (25 aprile-26 giugno 1945) in cui si realizzò l'istituzione delle Nazioni Unite. I (1973) di Sidney Lumet, dramma a forti tinte basato sulla storia vera di un poliziotto newyorkese, S. ottenne un grande successo e ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] prologo, si smembra e le membra si muovono per conto proprio. La donna dell'altalena, ancora nel giardino, annusa un fiore.
Sia nella storia del cinema che in quella delle arti plastico-figurative, generalmente si ritiene che La roue (La rosa sulla ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] cineclub, Les amis du cinéma, e accettò da parte della Gaumont-Franco-Film-Aubert la commissione di un breve documentario, Taris ou marinaio (Michel Simon), e nel labirinto della città, si dipana la storia di passione, perdita e ritrovamento tra due ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] nel 1990. Il riconoscimento post mortem di Antoine fu decisivo per ricostruire un aspetto fondamentale e per molti versi oscuro dellastoria del cinema francese fra la fine degli anni Dieci e l'inizio degli anni Venti.
Interpreti e personaggi: Armand ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] scena in cui il giovane legge il romanzo di Honoré de Balzac Le lys dans la vallée (Il giglio della valle), storia in parte autobiografica di un’iniziazione sentimentale. Ormai adulto, ma ancora incapace di adattarsi alla vita, Antoine corre per ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] l'URSS nel 1920 per la Francia, P. contribuì alla fondazione a Montreuil della casa di produzione Albatros, per la , in particolare in Čelovek iz restorana (1927, Il cameriere), storia del riscatto morale di un uomo di bassa estrazione sociale, e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...