BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] quale fu redattore.
Bibl.: Per una prima informazione generale e per un elenco di fonti e bibl., v. R. Battaglia,Storiadella resistenza, Torino 1964 (nuova ediz.). In particolare v.: P. Calamandrei, L. B., in Studi sul processo civile, VI, Padova ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] questo supposto "colpo di mano" della Curia ebbe vasta eco, soprattutto in Francia. Inoltre, il F. avrebbe degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 334-336; L. Simeoni, Storiadell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 134 ss.; L. Fiorani, ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] quella corte, ma con esito negativo; ed in Francia (1638) per la tutela di interessi economici connessi 45-49, 61, 67, 75-76, 233, 294, 381, 385; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1941, pp. 96-97, 105; A. Einstein, The Italian Madrigal, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] la vie et les livres, Paris 1865-68, II, pp. 115 s. Sulla Francia: M. T. Maestro, Voltaire and B. as reformers of criminal law, New York . 1489-1504.
Sul B. economista: J. A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, Torino 1959, I, pp. 217-219; G.- ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] '65 aveva pubblicato due opuscoli a favore della ricostituzione della provincia di Savona, abolita nel 1859; nel 1956, ad Indicem;per i negoziati con la Francia, L. Chiala, Pagine di storia contemporanea. La Triplice e la Duplice Alleanza, Torino ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] fiducia si accordava all'Archivio in Francia, dalle pagine della Revue critique de legislation et jurisprudence . Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 157, 163-165; E. Albertoni, Storiadelle dottrine politiche in Italia, II, Milano 1990, pp. 563-567; M. Da ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 1312, 2485; Giovanni XXII, Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di A. Coulon - S. Clémencet, Paris 1900 B. del P. e Bagnacavallo, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, V (1880), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] generale e scienza delle finanze e quelli, infine, di Nitzsch sulla storiadelle costituzioni, prendendo parte . Fin dal 1880 con Le associazioni dei padroni e degli operai in Francia nella seconda metà del secolo XIX (in Nuova Antologia, 1º marzo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Dopo l'ascesa al trono di Francia di Luigi XII, acerrimo nemico dello Sforza, e determinato a proclamarsi L. Martines, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] dove si era recato per sfuggire ai pericoli della guerra franco-spagnola: da quella città il 7 febbraio indirizzava (1509-1582) lettore di diritto,consulente, criminalista, in Riv. di storia del diritto ital., VII (1934), p. 319; Id. La scienza ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...