BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] volta con ducati d'oro del Sole del "cunio di Francia", acquista a ritmo crescente terreni e case da università, 1825, pp. 195-196; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 44-45, 444 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] trovato in Francia, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione" del 1554-59; fu poi socio della ditta lionese , p. 396; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra..., in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 289; Inventario del R. Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] suo miglior collaboratore, rimase la più importante delle banche lucchesi in Francia e si intitolò da quel momento "Antonio 53, 56, 58; G. Carocci, La rivolta degli straccioni, in Riv. stor. ital., LXIII (1951), pp. 52-54; H. Lapeyre, Une famille de ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Francia, "dove la instruzione accomodata ai diversi bisogni dell'industria e del commercio va di pari passo col progredire dell'uno e dell economici e l'opinione pubblica, in Atti della Soc. ligure di storia patria, serie del Risorgimento, IV (1940), ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] sua famiglia, non lui solo, a essere impegnata, in Francia e a Firenze, nelle imprese bancarie e mercantili.
Quando 634; G. Arias, Nuovi documenti su Giovanni Villani, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIV (1899), p. 387; Cronaca fiorentina di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] istituito per unificare i debiti della corona di Francia e organizzarne l'ammortamento, non lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 190-194; Id., Simone Turchi. Storia di un delitto famoso e commento a una novella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] fatto mai più ritorno a Firenze.
Presenti da tempo in Francia, sulla piazza di Lione, i Guicciardini cominciarono a operare ad G. dichiara di avere ricevuto un manoscritto in portoghese sulla storiadell'India (Denucé, 1912, p. 142). In una lettera ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] con la decisione di chiamare in Italia il re di Francia Carlo VIII; questa scelta che secondo Corio "parturiva la pp. 57, 440-442; C. Santoro, Contributi alla storiadell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. 76; Id., ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] con trepidazione le notizie che giungevano dalla Francia, informato con crescente partecipazione dal figlio Paolo di pugno dello stesso G., intitolato Storiadell'accaduto ad A. G. dall'anno 1749 rapporto alle Ferme generali della Lombardia austriaca ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] finanziariamente nella riconquista della signoria su Padova e anche con la corte di Francia, da cui con successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...