ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] quegli anni nei settori chimico e delle scienze mediche, particolarmente in Francia e in Germania, la lentezza ; G. Are, Ilproblema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965; R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] A. Frignani, che si proponeva "di fare la storiadella letteratura italiana antica e moderna, spiegando la letteratura con la storia e illuminando questa con l'influenza delle arti, delle scienze e delle lettere", e comunque la redazione, sempre nel ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] prolusione, ibid. 1898 (di ispirazione positivista); 1814 in Francia, ibid. 1898 (2 ediz., ibid. 1900); 1813 un carteggio inedito, Padova 1960, pp. 25, 134; J. Schumpeter, Storiadella analisi economica, Torino 1960, III, pp. 1055, 1173, 1210, 1212 ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] del Credito italiano, della Società Edison, della Migiurtina, della Navigazione libera Triestina, della Riunione adriatica di Sicurtà, della Ansaldo, dellaFranco Tosi, delle Aziende chimiche nazionali associate, delle Strade ferrate meridionali ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dell'olio, distrusse quasi interamente questo secondo grande ramo di attività dellastoriadella ditta; la quasi totalità della . 316; J. Meynand-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), 30, pp. 17 ss ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] autonomia.
Nel giugno 1940, all'indomani dell'invasione dellaFrancia, il M. dovette faticare non poco ind.; Nell'anno della centralità, Firenze 1973, ad ind.; E. D'Auria, Gli anni della "difficile alternativa": storiadella politica italiana 1956 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] in Italia, stavano i 18 della Germania, i 43 dellaFrancia, i 44 della Gran Bretagna e i 114 negli modelli W.H.J. Oude Weernink, La Lancia, Milano 1994; per la storiadella Lancia, F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia, 1906-1969, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] e i Portoghesi di un'intesa militare con la Francia, da sostituire a quella con Venezia, la cui Kretschinayr, Gesch. von Venedig, III, Gotha 1934, p. 32; R. Cessi, Storiadella Rep. di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 95; G. Padoan, Momenti ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] lucchese dei secoli precedenti non consente di delineare la storiadella famiglia prima del 1308, quando, in seguito alla con Nicolò II d'Este, ed abbia inoltre prestato 7.000 franchi a Dino Rapopdi, debitore del cugino Giacomo. Divenuto uno degli ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] rete ferroviaria era di 2.000 Km contro 9.000 in Francia e 17.000 in Inghilterra. Il processo che avrebbe portato italiana prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storiadella siderurgia ital ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...