Nizza
Città dellaFrancia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] , in odio agli Angioini: da questo momento la sua storia fu strettamente legata a quella del ducato sabaudo, di cui la città fu coinvolta nelle guerre tra Francia e impero e subì più volte i danni dell’occupazione militare; nel 1538 vi fu conclusa ...
Leggi Tutto
Messina
Città della Sicilia, capoluogo di provincia. La fondazione della città, chiamata dagli indigeni Zancle, cioè «falce», avrebbe preceduto quella di Reggio, avvenuta intorno al 724 a.C. Dopo la [...] la Francia di Luigi XIV; aiutata dai francesi, M. resistette all’assedio degli spagnoli fino al 1678, quando dovette arrendersi e fu privata di tutti i suoi antichi privilegi: la più grande catastrofe economica e finanziaria dellastoriadella città ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città dellaFrancia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] d’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la questione dell’elezione di Alessandro III e Vittore IV, e quello del 1229, tenuto da Romano Frangipane, cardinale legato di Gregorio IX, importante nella storiadelle origini dell’Inquisizione. ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] restituita alla Cina per le congiunte pressioni della Russia, dellaFrancia e della Germania. Subito dopo la Russia diede inizio 1948. Da allora in poi la storiadella M. si confonde con quella della Repubblica Popolare di Cina.
Antropologia
I ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica dellaFrancia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] . Riconquistata definitivamente da Carlo VII dopo la battaglia di Formigny (1450), la sua storia si confonde con quella dellaFrancia.
Sulle coste della N. le forze alleate, comandate dal generale statunitense D. Eisenhower, compirono, durante la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e organismi che presiedono e regolano queste attività.
Storiadella marina
Le origini.- Nel mondo occidentale, Creta le prime dieci nazioni non figurano paesi come la Gran Bretagna, la Francia, la Germania, che pure fino alla prima metà del 20° sec ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] autori, Penninc e Vostaert (1200 circa) e Ferguut. Alla storia di Florio e Biancofiore si ispira Floris ende Blancefloer (1250 letterarie secolari, fondate sull’esempio di quelle dellaFrancia settentrionale e diffuse soprattutto nelle Fiandre e nel ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica dellaFrancia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] meridionale, la P. venne inserendosi sempre più strettamente nella storia e nella cultura francese, finché Carlo III, morendo (1481 400 km2 con 4.864.015 ab. nel 2007) dellaFrancia sud-orientale, comprendente i dipartimenti Alpes de Haute-Provence, ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] km di cui circa 38 sottomarini, e collega Cheriton (Folkestone) in Gran Bretagna a Fréthun (Calais) in Francia.
Storia
Durante l’anno 1652, nel corso della prima guerra tra le Province Unite e l’Inghilterra di O. Cromwell, si ebbero varie battaglie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] Siria), rendendone più complessa la composizione religiosa e più problematica la definizione dell’assetto politico.
Edificato sulla base dei rapporti privilegiati tra i maroniti e la Francia, il nuovo Stato si fondò da un lato sulla loro egemonia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...