'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] sia in uscita; seguono Germania, Slovenia, Russia e Francia per le importazioni, Bosnia ed Erzegovina, Germania, Slovenia e , le costruzioni e l'energia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Con la morte del presidente della Repubblica F. Tudjman (dic. 1999 ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 191, Spagna 68, Germania Occidentale 65, Francia 64, S.U.A. 41), quasi quadruplo di quello delle importazioni (228 milioni di dollari, di 97,4 nel 1956, 94,8 nel 1957, 60,2 nel 1958.
Storia. - Gli ultimi anni del re Ibn Sa'ūd, passato in mezzo secolo ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] sorgono alcuni degli edifici più notevoli della metropoli, tra i quali Buckingham Palace questi concilî varrebbe tracciare la storia ecclesiastica d'Inghilterra in questo di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] nelle sezioni: storia naturale, con l'antica raccolta di L. Spallanzani e con la recente dell'esploratore Raimondo quadro di scuola del Francia, la marmorea cappella Toschi. Nel vicino battistero, anche il sacro fonte è opera dello Spani. Nel tempio ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] con la Francia; nella parte più meridionale si trova la catena del Dôle. La regione dell'altipiano si Storia. - Il territorio non pare essere stato abitato all'epoca paleolitica; vi si scoprirono invece delle vestigia dell'epoca neolitica, delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] - ed è il primo commissionato in Europa (fatta eccezione per la Francia) dopo la catastrofe di Cernobyl´ del 1986 - è prevista per nuclearmente passerà dall'attuale 27% al 35% dell'energia elettrica totale.
Storia
di Ciro Lo Muzio
All'avvio del nuovo ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] sono passati da 93.000 unità (45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57, , Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni immediatamente successivi , Gran Bretagna e Francia, rispettivamente nel settembre 1991 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] 1939) e i depositi bancari a vista ammontavano a 33,9 milioni.
Storia (p. 754) - L'emissione di un francobollo (1937) con una 1938 e 1939 con Francia, Gran Bretagna e Italia, accennava appena a migliorare allo scoppio della seconda Guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] 40%; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è si svolge per oltre metà con la Francia, cui seguono Rep. Fed. di Germania du Congo. Brazzaville, Parigi 1966.
Storia. - Dall'indipendenza (1960), il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] grazie agli aiuti internazionali.
Storia
di Emma Ansovini
La morte di J. Malheiro Savimbi, leader dell'UNITA (União Nacional para Gulf Company, filiale della statunitense Chevron Texaco.
A complicare i rapporti con la Francia era anche l'inchiesta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...