VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] . Il Palazzo della deputazione, di stile neoclassico, fu eseguito sul progetto dell'architetto Saracibar nel 1833.
Storia. - Fu . Vi risiedette anche per alcuni giorni Francesco I di Francia, quando fu condotto prigioniero a Madrid dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Maurizio
Riccardo Martelli e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di [...] campo finanziario e bancario. Sempre importante il turismo.
Storia
di Paola Salvatori
Alle soglie del 21° sec. (MSM), espressione della comunità indiana maggioritaria, il Mouvement militant mauricien (MMM), rappresentante dei franco-mauriziani e dei ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] (Düsseldorf, Emmerich, ecc.). L'autorità di Dordrecht è pure riconosciuta dalle chiese riformate vallone di Francia. Al sinodo si deve una nuova traduzione della Bibbia in lingua olandese, condotta sui testi originali e nota col nome di "Bibbia degli ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] , 7900 suini e 10.200 equini.
Storia. - Rimasta fedele al governo di Vichy all'atto della crisi del 1940, la Martinica, come le cambio dell'assicurazione che neanche una minima parte dell'oro della Banca di Francia depositato a Fort de France sarebbe ...
Leggi Tutto
Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 [...] governatore generale dell'A. O. F.
Storia. - Con l'intensificarsi delle relazioni di sbarco, che fallì a causa della resistenza opposta dalle truppe francesi fedeli a tra D. Eisenhower e il governatore dell'Africa Occidentale Francese A. Boisson - ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Londra e per di più col mare grosso". La storiadell'avventata navigazione venne conclusa da un altro testimone diretto col seguente costrette a importarlo dalle ricche aree agricole dellaFrancia settentrionale nonché dalla Renania. In seguito, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] stesso, allo zīǧ di al-Ṣūfī. In Spagna e nel Sud dellaFrancia i rapporti tra le comunità ebraiche erano molto stretti, ma la essa si sono venute costruendo nell'arco dellastoriadella filosofia e della scienza, sono divenute visioni del mondo. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] alle quali, nella terza redazione, si aggiungono le nuove tavole di Francia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di da Vinci, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di Storiadella Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] scritti geografici in senso stretto.
Alla fine dell'XI sec., nella storiadella Chiesa d'Amburgo scritta da Adamo di confini della Germania, dellaFrancia e dell'Italia. L'unica carenza del Liber floridus è un'ordinazione sistematica della materia. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] effettuata la prima triangolazione nella storiadella cartografia.
La carta xilografica della Scandinavia di Olaus Magnus ( alla vescica lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione del sale, attività in cui ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...