La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Basso medioevo. Più che una storia d’Italia, insomma, è una storiadella non-Italia, delle ragioni per cui il paese aveva dopo l’Inghilterra, la Francia e la Germania dello Zollwerein [sic], e prima dell’Austria, della Spagna e della Russia». A ben ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dell’Inghilterra (23%), dellaFrancia (12,5%) e della Germania (10,3%). Persino alla metà del secolo, quando gli sviluppi dell , il Mulino, Bologna 1993, pp. 47-64.
P. Sica, Storiadell’urbanistica, 2° vol., L’Ottocento, 1° t., Laterza, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] inteso come uno degli eventi portanti dellastoriadell'umanità. A testimonianza della coincidenza di una verità naturale e precedenti, la fondazione delle compagnie commerciali, da parte soprattutto dell'Olanda, dellaFrancia e dell'Inghilterra, e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storiedella Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] vastissima e qualificata rete epistolare le sue posizioni più franche in materia di fisica terrestre poterono circolare anche per lui le «medaglie» (monete) dellastoriadella natura poiché, al pari delle monete antiche, consentivano di datare senza ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] riflette anche la qualità degli ambienti naturali; nel caso dellaFrancia, ciò che facilita la sintesi è l'intima mescolanza determinate strutture. La ricerca si basa sulla storiadelle idee, sulla scienza delle religioni e sull'analisi dei sistemi di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , prendendo il posto delle dittature che avevano contraddistinto la storiadella regione dagli anni Cinquanta Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] tra Francia e Gran Bretagna mediante il sistema dei mandati, istituito dalla Società delle Nazioni. della mancata risoluzione della questione palestinese.
L'Organizzazione per la liberazione della Palestina
All'indomani del 1948 la storiadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storiadella [...] il Vecchio, per far ricercare a Parigi una carta dellaFrancia («del sito di Gallia») il cui autore gli risultava 79-130.
S. Gentile, Il ritorno della scienza antica, in Storiadella scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] commercio globale di spezie, oro e argento come pure la storiadelle antiche conquiste di Alessandro e di quelle recenti di Tamerlano […] Inghilterra, Francia) impegnati nelle conquiste extraeuropee.
Nata quando la grande stagione della cultura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] e la storia naturale e politica della Siberia, nel 1741 Bering e Louis Delisle partirono dalla penisola della Camciatca, attraversarono Dopo la guerra dei Sette anni, l'estromissione dellaFrancia dall'America Settentrionale e dall'India rese ancora ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...