GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] al padre l'intenzione di abbandonare Anversa per tentare "qualche ventura" in Francia, dove era "in gran concetto o gran favore" (Firenze, Arch nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] dopo il 1154 di Angiò e Maine, e anche dell'Aquitania ‒ divennero la base per una politica abile e ambiziosa di espansione. Per molti versi, la storia inglese del XII sec. ebbe come protagonista la Francia, oltre che le Isole Britanniche (anche se da ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] a termine dagli stampatori (è il caso di una nuova Francia e di un Mediterraneo centrale) o magari frutto di 94 ss.; Id., Le carte d'America di G. G. Contributo alla storiadella cartografia nel secolo XVI, Torino 1906; S. Grilli, Nuovi studi su G. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] storiadell’ultimo secolo: dapprima all’epoca delle due guerre mondiali, quindi nell’età del bipolarismo e della guerra fredda, e infine, dopo la caduta dell il conflitto sul sostegno dellaFrancia, della Spagna e delle Province Unite.
Organizzata ...
Leggi Tutto
Germania, storiadella
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storiadella Germania fu segnata da atteggiamenti aggressivi nei confronti soprattutto dellaFrancia e della Gran Bretagna, consolidando l'alleanza ...
Leggi Tutto
Russia, storiadella
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] 49 in Europa centrale, essa agì come guardiano della reazione.
Una svolta importante nella storiadella Russia si verificò con la guerra di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la Gran Bretagna, la Francia e il Piemonte. In questo conflitto, infatti, la ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] che di raccogliere i materiali necessari per la storiadella spedizione.
Sappiamo che, dopo essere partiti dal accesso di delirio), impazzì e venne ricoverato nell'ospedale dei Franchi dopo essere stato recuperato dal dottor G. Ricci.
In queste ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storiadella
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storiadella Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] ) da tratti peculiari rispetto alla storiadelle grandi formazioni politiche dell'Europa continentale. Questo sviluppo particolare raggiunto all'epoca della guerra dei Sette anni (1756-63) e delle guerre con la Francia rivoluzionaria e napoleonica ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] da Roma, da Genova e persino dalla Francia, che pagavano il diritto di ancoraggio La marina napoletana nel medioevo: porti, navi, equipaggi, in La fabbrica delle navi. Storiadella cantieristica nel Mezzogiorno d'Italia, a cura di A. Fratta, Napoli ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] che scortava Maria de' Medici. Il soggiorno in Francia, sul quale non ci sono testimonianze, dovette essere però viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 362; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, VII, La Squadra permanente (1573-1644), Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...