Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] differenziarsi diffusamente: in particolare, la storia individuale delle unioni coniugali, anche successive a intorno al 1982, le donne in coabitazione di 20-24 anni fossero l'8% in Francia, il 14% in Danimarca, il 19% in Norvegia, il 16% in Olanda, ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] due secoli, caratterizzati invece da forte crescita, nella storiadell'umanità si è appunto verificata una sostanziale coincidenza dei efficace in Svezia, ma solo moderatamente efficace in Francia, in cui natalità e fecondità si sono attestate ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] del diritto che si sono sedimentate nella storiadelle diverse nazioni e istituzioni sovranazionali e che si sotto al 5%.
La crisi economica ha spinto alcuni stati come Australia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia a imporre un giro di vite ai ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] segnano il paesaggio cinese, condizionandone in parte la storia: ogni vallata, infatti, porta al mare e . Andreose, Venezia 1999, tratta dal ms. CM 211 della Biblioteca civica di Padova; per quella franco-italiana e toscana, si veda: M. Polo, Milione. ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] una campagna militare contro il re di Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel 1127 dal cronista Galberto di B., che, raccontando la storiadell'assassinio del conte Carlo il Buono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Il 29 novembre la fregata ripartì e, per lo stretto della Sonda (con una breve sosta a Batavia) e il cartografia; fu studiata la storia naturale, copiate memorie storiche potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] Castiglia.L'A. comprende tre unità geografiche che hanno condiviso la stessa storia: a N il settore centrale dei Pirenei, frontiera naturale con la Francia, al centro la media valle dell'Ebro, a S la catena dei monti Iberici.Il territorio aragonese ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] e di ricerche nel campo della geologia, della etnografia, dellastoria e dell'archeologia, ricerche integrate da stava allora particolarmente a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli Stati Uniti, dell'apertura di un canale interoceanico fra ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] , al rinnovo del patto federativo con Luigi re di Francia (ibid., III, pp. 11-16).
Vi ritornava nel II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] alle chiese fossero importati, anche dall'Inghilterra e dalla Francia, per alcuni è stata ipotizzata un'origine locale. 6), København 1967; B.T. Björnsson, Myndlistarsaga [Storiadell'arte], in Saga Íslands [Storiadell'I.], a cura di S. Líndal, II, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...