Troviero (sec. 12º). Chierico o monaco, fu uno dei più antichi trovieri dellaFrancia settentr., protetto di Enrico I d'Inghilterra e dell'imperatrice Matilde, figlia del duca di Normandia. Gli sono attribuiti [...] . L'opera sua più importante è una traduzione-riduzione della Bibbia, Le livre de la Bible, in alessandrini. Mise altresì in versi vite di santi, favole, la storiadelle Sibille, gioie, dolori, miracoli della Vergine; in Mort de Notre-Dame narrò, in ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Obščee Pole 1896 - Mosca 1961), autore di romanzi storici ispirati all'antica Roma (V dni Karakally "Nei giorni di Caracalla", 1961) e a episodî dellastoriadella Rus´ (Kogda pal Chersones [...] "Quando cadde il Chersoneso", 1959; Anna Jaroslavna - koroleva Francii "A. J. regina di Francia", 1961), nei quali si riflettono insieme la sua vasta erudizione e il profondo interesse per le prime manifestazioni della cultura nazionale. ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] Visconti, poi degli Sforza, e infine a quella del re di Francia Luigi XII; si conservano ora nella Nazionale di Parigi. Ma altri prossimo della Vita nuova dantesca). Mentre i componimenti si intrecciano e si richiamano l'un l'altro, la storia di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] tutta una cultura contro la storia che la tradisce. Al caos insopportabile della vita quotidiana lo scrittore reagisce con del precedente); I Luigi di Francia (1964); Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. [...] Riccardo Cuor di Leone e delle crociate; questo romanzo e Quentin Durward (1823), che ha per sfondo la Francia di Luigi XI, provocarono in di S. di svolgere una storia tragica di ambiente contemporaneo. Prima della pubblicazione di Woodstock S. era ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (1992), accusato di corruzione, prese il governo I. Franco. Il suo ministro delle Finanze F.H. Cardoso nel 1994 riuscì a introdurre una partecipazione pubblica dai numerosi scandali politici della sua storia recente, la deriva populista e reazionaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Muntenia e Cantemir in Moldavia si conclude un ciclo dellastoria e della letteratura romene: a partire dal 1711-16, infatti , i cui rappresentanti più importanti furono D. Țepeneag (in Francia dal 1975 e attivo con una produzione sia in romeno sia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] con l’estero dal governo conservatore provocò un’intesa tra Francia, Gran Bretagna e Spagna, che nel gennaio 1862 occuparono Paese C. Sheinbaum, esponente della sinistra e prima donna ad assumere tale carica nella storia del Messico, subentrando dall ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] fa risalire la storiadelle ricerche sperimentali sulla m. ai primi studi dello psicologo H. della critica letteraria si designa con le espressioni letteratura della m. e simili quella letteratura per lo più in forma narrativa che in Francia ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] del c. tedesco, ridotto a mera funzione di propaganda. In Francia si andò formando la scuola detta del realismo poetico: ne fecero parte di Titanic (1997), opera colossale, maggiore incasso dellastoria del cinema, che ha stimolato la rinascita di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...