Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] nei suoi innumerevoli paragrafi un disegno di storiadella cultura non dissimile da quello che fu meglio dire Giulio Orsini), ma in Francia Leconte de Lisle, facendo posto naturalmente al Victor Hugo della Legende des siècles. Mentre le sconsolate ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storiadella letteratura. 4. Procedimenti [...] razionali. Winters (v., 1967) ha riscritto tutta la storiadella poesia inglese e americana partendo da questo punto di vista, condannando severamente il primitivismo e la decadenza. In Francia, un severo razionalismo ispira l'opera critica di J ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] la convenienza e la convinzione d'una storiadella grecità in termini di «torysmo» filospartano (donde si sarebbe tosto sviluppata ad antitesi la storiografia whig dei Macaulay e dei Grote).
Nella stessa Francia, però, dove non impallidivano, e più ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] alla filosofìa, come, più alta di tutte, la Storiadella letteratura italiana del De Sanctis, con le sue mirabili esito fu per il Bruno così disastroso che egli lasciò Parigi e la Francia, passando in Germania, a Wittenberg.
Wittenberg era un po' la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a quindici anni, il suo tributo alla scienza, con una Storiadell’astronomia culminante con la celebrazione di Isaac Newton, e avere accogliere fino in fondo ciò che si predicava in Francia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di uomini venuti dalle più diverse regioni dell’Italia e dalla Francia e stretti in quel compito da una Carlo Maria Cipolla, Il declino economico dell’Italia, in Storiadell’economia italiana, a cura dello stesso, Torino, Einaudi, 1959; Ruggiero ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] il ritratto dei Beoni è stato capovolto. Ancora il Di Francia, Novellistica cit., p. 3So, introduce così il personaggio: . Si veda il generico profilo di G. Fabris, Per la storiadella facezia (in «Raccolta di studi ... Flamini», Pisa 1918, p ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] RENÉ BOUDAR, Génes et la France dans la deuxième moitié du XVIIIe siècle (1748-1797), Paris-La Haye, Mouton, 1962. Particolarmente importanti e densi gli studi di SALVATORE ROTTA, Documenti per la storiadell'illuminismo a Genova. Lettere di Agostino ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] und geschichtliche Funktionen der Römischen Silvester-Akten, in Francia, 19,1 (1992), pp. 115-196; T 2000, p. 305.
84 La traduzione italiana del testo si trova in Storiadella tiara bianca, a cura di A. Giambelluca Kossova, Palermo 2000.
85 D ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] in rapporto al governo della Chiesa, che non è un «regnum de hoc mundo». Ma la storiadell'esegesi biblica, non meno figlio di Carlo Martello, riusciva a farsi eleggere unico re dellaFrancia, e l'ultimo re merovingio spariva relegato in un monastero ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...