MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] ibid. 1657; canzone per il compleanno di Cristina di Francia, duchessa di Savoia). Fantuzzi (p. 215) ricorda , XXXVI (1995), pp. 181-192; A. Mura Porcu, Elementi di storiadella lingua nei romanzi del '600, in Una lezione sempre viva. Per Mario ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] diritti dell'uomo. Il padre, a sua volta, dopo aver trascorso alcuni anni di esilio in Francia, 369 s., 373, 496-500, 573; I. De Luca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. della letter. it., CXLII (1965), pp. 212, 219-24, 231-35. Cenni sulla parte ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] , La polemica Foscolo - L., Galatina 1946; V.E. Giuntella, Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Società romana di storia patria, LXXVI (1953), p. 236; L. Picanyol, Rerum Latinarum scriptores ex ordine scholarum ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] la storia boema e austriaca degli anni 1270-78, ma anche per la storiadella vita culturale e intellettuale e della retorica comprensione, spesso ampolloso e manieristico, formatosi in Francia nel XII secolo. Un importante rappresentante di questo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] ; N.-T. Le Moyne des Essarts, Les siècles littéraires de la France, III, Paris 1800, pp. 352 s.; J.-M. Quérard, La France littéraire, III, Paris 1829, p. 496; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel secolo XVIII, IV, Modena 1830, pp. 123 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] in Ferrara, London 1904, pp. 485-489; L. di Francia, La novellistica, Milano 1924, I, pp. 568-576; G. Bertoni, Il Cieco da Ferrara e altri improvvisatori alla corte degli Este, in Giorn. stor. della lett. ital., XCIV (1929), pp. 276 s.; M. Catalano ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] lo Stato sabaudo partecipò come alleato dellaFrancia contro l'Impero. Allo scoppio della guerra ottenne il grado di cornetta 1824 è presso la Biblioteca reale di Torino, Mss., Storia patria, 478. Utilizzando questo secondo esemplare, le sole memorie ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] modo l'Alviano ed il Baldissera. Le storie dei reali di Francia cui si riferisce il privilegio sono Le horrende pp. 4, 85 ss.; R. Fulin, Documenti per servire alla storiadella tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXIII (1882), 1, pp. 119 ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Erasmo Gesualdo, che nelle sue Osservazioni critiche sopra la storiadella Via Appia di Francesco M. Pratilli, Napoli 1754, medesima (Arch. di Stato di Napoli, Esteri-Francia, 296). La corrispondenza dell'E. col segretario di Stato, I. Montealegre, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Francia la priorità nella genesi di tale lingua. Nonostante evidenti incongruenze, su tutte un’errata valutazione delle Costanza, ritenuta responsabile della malattia e della precoce morte, fino alla stampa dellaStoriadella malattia per la quale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...