BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] alcuni tra i più illustri rappresentanti della vita culturale e politica dellaFrancia: il Budé, il Du Prat, Torino 1887; Id., Di un'elegia erroneamente attribuita a Ercole Strozzi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 378 ss.; XIV (189o ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] a una Storia universale a partire dal 1580, per la quale il M. aveva avviato trattative con il segretario del primo ministro di Filippo III, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, onde ottenere il finanziamento della stampa dell'opera, che ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Modena 1781, pp. 411-413; VI, ibid. 1786, p. 56; Id., Storiadella letter. italiana, IV, Milano 1833, pp. 27, 215; L. F. Valdrighi Antiquities, London 1963, pp. 46 s.; G. Kunoth, Francisco Pacheco's "Apotheosis of Hercules", in Journalo f the Warburg ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] ), p. 320; VI (1906), pp. 13 s.; A. Vitagliano, Storiadella poesia estemporanea in Italia, Roma 1905, ad nomen; G. Manacorda, I rifugiatiitaliani in Francia negli anni 1799-1800, in Memorie della R. Accademiadelle scienze di Torino, s. 2, LVII (1907 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] portavoce di una linea che vedeva nella Francia il principale ostacolo alle aspirazioni italiane nel Prinzivalli, P. L. l'Italico, Roma 1924; V. Castronovo, Per la storiadella stampa italiana (1870-1890), in Nuova Riv. storica, XLVII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] del suo scritto ed osteggiata da quelli di Francia e della Repubblica di Venezia per lo stesso motivo, infine canonico don Alessandro Billi, Bargni 1866, p. 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente, Pesaro ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] della British Library alla voce Belial richiama 38 edizioni a stampa della seconda metà del secolo XV, dieci in lingua latina (Germania, Belgio, Francia , 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storiadella città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] dedica a Caterina de' Medici regina di Francia, manifestando il desiderio di farsi conoscere da Biblioteca italiana, IV, Milano 1803, pp. 9, 207, 284; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Firenze 1843, p. 303; L. De Angelis, Biografia degli ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] lungo in Italia. Forte del favore di Luigi XII, passò in Francia nel 1512, seguendo i suoi protettori che si ritiravano di fronte de la Renaissance, Paris 1944, pp. 356 s.; P. Vaccari, Storiadell'università di Pavia, Pavia 1957, p. 81; J. S. Sparrow ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] Biblioteca di Parigi, II, Parigi 1838, pp. 226 s.; M. Righetti, Per la storiadella novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 69-87; L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 111-120; M. Berengo, Nobili e mercanti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...