LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Castiglione) ed elenca i suoi numerosi viaggi, in Francia, Inghilterra, Fiandre, Siria e a Bruges, dove pp. 33-44; P. Floriani, Grammatici e teorici della letteratura volgare, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] 1954, p. 772; M. Valeri-E. Monaci, Storiadella letter. per i fanciulli, Bologna 1961, p. 124; A. Lugli, Storiadella letter. per la gioventù, Firenze 1966, pp. 234 s.; L. Sacchetti, Storiadella letter. per ragazzi, Firenze 1966, pp. 219, 263 ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] nelle pagine dedicate alla storiadella Polonia.
"A rege Sarmatiae ad Galliarum regem destinato", come si leggeva in una epigrafe latina di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B. passò gli ultimi anni della sua vita in Francia. Morì a Parigi ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] a carattere compilativo, utili per il suo mestiere di diplomatico (storiedella Borgogna, della Savoia, del Delfinato), ai trattati storico-geografici (descrizioni dellaFrancia); inoltre egli è ancorato a una concezione storiografica già al suo ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Paolo III.
Nel 1544 era comunque già passato in Francia, come ci indica una lettera del marzo spedita da pp. 348 ss.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., IV, Milano 1833, p. 169; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1844, XVI, p. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] , principessa di Francia secondo il martirologio gallicano, il mito della donna perseguitata ma Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, p. 15; C. Varese, F.F. F., in Storiadella letter. ital. (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, V, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] Il filellenismo a Livorno tra il 1820 e il 1830, inRass. stor. del Risorgimento, III (1994), pp. 291-310; E. Francia, «Il Romito», in I periodici livornesi dal 1830 al 1860, («Quaderni della Labronica») Livorno 1997, pp. 91-94; M.T. Mori Salotti. La ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] così ritorno a Roma in novembre dopo un faticoso attraversamento dellaFrancia e in uno stato di salute definitivamente compromesso.
Il M Messico (Roma 1817), che narra la storiadella scoperta e della conquista del Paese da parte dei conquistadores ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] senza successo, di ottenere da Luigi XIV di Francia una pensione vitalizia per il suo amico fiorentino.
Nel XVII, Pistoia 1910, pp. 57 s., 174, 178, 257; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, p. 134; A. Belloni, Il Seicento ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] Le Triboulet, La Seine, L'Hydropathe, tutti di Parigi; ma anche a La Vraie France di Lille, a La Gazette de l'Est di Nancy, a Hyères-Journal di Hyères disciplina ausiliaria dellastoria, della numisinatica, della sfragistica e dellastoriadell'arte, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...