GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] , utilizzando le medesime fonti dei suoi predecessori (le Storie nerbonesi di Andrea da Barberino e un romanzo in prosa lo scontro tra Saraceni e Cristiani per il possesso dellaFrancia -, dunque diverso dalla trama prevalentemente romanzesca del ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] 26 agosto successivo la seconda), che si trovava in Francia al seguito del cardinale Bessarione inviato da Sisto IV. umanista e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 331 s.; C. De ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] 1603; Della politica ragion delle leggi,opuscoli di Francesco Grimaudet,avvocato del Rè di Francia... tolti dalla Fogolari, Il Museo Settala. Contributo per la storiadella coltura in Milano nel secolo XVII, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIV (1900), ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] sempre del 1783 e sempre dedicato a Maria Clotilde di Francia) era costituito da quattro parti: 1. Vocabolario domestico, la bibliothèque, Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] che di raccogliere i materiali necessari per la storiadella spedizione.
Sappiamo che, dopo essere partiti dal accesso di delirio), impazzì e venne ricoverato nell'ospedale dei Franchi dopo essere stato recuperato dal dottor G. Ricci.
In queste ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] di molte sue relazioni culturali in Francia fu Anne-Marie du Boccage, delle cui opere fece attiva propaganda tra i italiani a G. G. Rousseau nella Biblioteca di Neuchâtel, in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIII (1956), pp. 255-261; F. Haskell, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] fino all'anno 1764, Napoli 1778). D'altronde il G., narrandovi la storia e i riflessi italiani delle espulsioni della Compagnia dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, pur esprimendo compassione per le traversie cui andarono incontro tanti ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] tipi di Nicolò Bettoni i primi due tomi dellaStoriadell'antica Grecia, l'unica delle sue opere ad esserci pervenuta. Nel Proemio, il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV e di Colbert) in cui i principi, ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] di V. B., Padova 1900; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, in Bull. It., Bordeaux, 1901, pp. .; F. De Felice, Storia del teatro sicil., Catania 1956, p. 18; A. Gallina, Contributi alla storiadella lessicografia italo-spagnola dei secc ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella lett. it. Garzanti, III, Milano 1966, p. 688 C. (cfr. anche G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche di Francia, II, Roma 1887, pp. 242 s.) che, più ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...