DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] della peste, l'orrore della guerra. I particolari contano poco, essendo ogni cosa strumento della volontà di Dio. Anche lo scontro tra Francia , Neapoli 1780, p. 23; C. Minieri Riccio, Memorie stor. d. scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] Napoli 1800, p. 36). Egli si imbarcò per la Francia e, giunto a Marsiglia, ritrovò il fratello Francesco, del D.: M. Baldacchini, Del romanzo stor. e di un'opera di D., in Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, II (1833), 4, pp. 77 ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] Farnese per esaltare il casato regnante in Francia), il G. venne coinvolto nella disputa della patria, Urbino 1706, p. 115-117; G.M. Crescimbeni, Della istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, pp. 48 s.; F.S. Quadrio, Dellastoria e della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] compilazione d'una Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia Storiadelle città, dei borghi, comuni, castelli ecc. fino ai affinché cessi il vergognoso e quotidiano tributo che la Francia drammatica ha imposto ai concittadini di Goldoni e di ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] ricostruzione di un caso di scambio di identità nella Francia del Cinquecento per Le retour de Martin Guerre, inoltre riproposto un clima alla Buñuel in storie di amori stravaganti al limite della perversione e dell'assurdo, che hanno per oggetto: un ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] tentar la fortuna in terra di Francia". L'ipotesi non riesce neppure sonetto a doppia rima equivoca la sua apologia dell'Angioino e dice che se qualcuno volesse mai s.; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] di storie per lo più di animali, sul modello delle favole di Esopo; nella seconda un pappagallo racconta ogni notte una storia alla un’estesa diffusione del gusto per la novella. Così in Francia la regina Margherita di Navarra compose tra il 1540 e ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] a Vienna. Su proposta dell'allora primo ministro marchese la cessione di Mantova stessa alla Francia, il C.., interpellato in proposito storiografo cesareo del sec. XVIII arrestato nei pressi di Vienna, in Misc. di storia ital., II (1895), pp. 21-31. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] all'Istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi IX di Francia, scritta da Amorth, Lettere di Francesco V al conte G. G., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, II (1980), pp. 157- ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] 'occasione un sonetto in lode del futuro Enrico II di Francia (Rime diverse di molti..., p. 38), alcuni di compianto di Ercole II d'Este. B. Ricci da Lugo, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, XXI (1912), pp. 55 s., 60, 63, 65, 72, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...