BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] storiadell'Esaltazione della Croce. Rappresentata in Firenze da' giovani della Compagnia di San Giovanni Vangelista, con l'occasione delle Nozze delle di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia, venne rappresentato a Firenze Il Rapimento di Cefalo ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] , lo spirito rivoluzionario e presuntuoso della giovine Francia", come questi scrisse in una lettera , pp. 396. 487 (per Giulio); F. Cella, Dalla Scapigliatura al Liberty, in Storiadell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 267 (per Giulio); F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] grande creazione fu quella della parte di Azucena nel Trovatore verdiano, eseguito per la prima volta in Francia il 23 dic. 12326, 148-50, 414 s.; G. Radiciotti, Contributi alla storia del teatro e della musica di Urbino, Pesaro 1899, pp. 25 s.; A. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Pio Fabri, Agata Lamparelli, Giuseppe Schiavoni e Giovanna Franchi). Nel corso o alla fine del 1741 ritroviamo musicaux du XVIIIe siècle. Fonds Général, Bruxelles 1974, p. 210; Storiadell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] 1800; Characteristic Sonata... expressive of the Counter Revolution in France, ibid. 1814.
Fu, inoltre, autore di vari Nineteenth Century, Oxford 1970, pp. 28-37(per Domenico e Natale); Storiadell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 86 (per Domenico); ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] a citare le teorie di André Marchal in Francia e della Orgelbewegung in Germania). Per questo, alcune note (v. Indice, p. 323); C. Balbiani, L'evoluzione della tecnica costruttiva nella storiadell'organo, in Sapere, XXII (1956), n. 515-516, pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Riv. musicale italiana, XLIII (1939), p. 5; D. Alaleona, Storiadell'oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. 337, 339-341; . D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 548-550; S. Franchi, Drammaturgia romana, I, Roma 1988, p. 776; P. Mioli, A voce ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] di Joyeuse, pari di Francia, con mademoiselle de Vaudemont, sorella della regina Luigia di Lorena Liuzzi, Imusicisti italiani in Francia. I. Dalle origini al secolo XVIII, Roma 1946, pp. 118 ss., 280; L. Rossi, Storia del balletto,Milano 1961, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 903), i cui soggetti pescano dalla storia antica o dal mito vicende esemplari delle virtù asburgiche (cfr. Fritz-Hilscher, 296; Maurice, comte de Saxe et Marie-Josèphe de Saxe, dauphine de France, a cura di C.-F. Vitzthum d’Eckstaedt, Leipzig 1867, pp ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] organo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, 639.20) e le composizioni già citate dell'ultimo periodo romano (perdute). La cantata Sovra l'erbose sponde, citata da La France in un manoscritto della Bibliothèque nationale di Parigi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...