COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] dell'eminentissimo... Cardinale Dietrichstain in Germania, della cattedrale di Trieste, e di San Severino nella Marca, di Avignone in Franciadell'Ordine francescano dei minori conventuali del secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. per la storiadella ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] artistica e, divenuto mercante di vini, importati dalla Francia e dalla Germania, ottenne il titolo di fornitore 1966, p. 85; II, ibid. 1967, pp. 117-124; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1967, p. 551; W. Bingley, Musical Biogr., II, New ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] Petrella; si recò quindi in tournée in varie città dellaFrancia.
Conclusa una carriera ricca di consensi, si ritirò Genova 1898, pp. 52-54; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] cameristica, ottenendo considerevoli successi. Negli stessi anni egli suonava in Francia, a Nizza, e nel principato di Monaco.
Nel 1906 e , in qualità di docente di armonia, di storiadella musica e pianoforte complementare; vi tenne parimenti la ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] e la sua adesione alla Repubblica in Francia, Bologna 1892; Una pubblicazione intorno a della Congr. dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti); G.B. Katschthaler, Storiadella musica sacra, Torino 1926, pp. 312 ss.; P. Guerrini, Storiadella ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] Bibl.: Roma, Pontificio Istituto di musica sacra, Archivio documenti, 1954-1960, adnomen; A. Capri, Storiadella musica, Milano 1969-1970, VI, Il Novecento, I, p. 281; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 363; La Musica, Diz., I, P. 477; Enc ...
Leggi Tutto
FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] à Rome (Torino 1903) e I musicisti compositori francesi all'Accademia di Francia a Roma (ibid. 1904): le due monografie ricostruiscono con precisione la storiadella prestigiosa accademia. Nel marzo 1905 pubblicò a Roma I quartetti di Beethoven ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] e l'interpretazione intelligente. Tenne concerti in Francia, Gran Bretagna, Portogallo, Belgio e Spagna, . Origine degli strumenti ad arco. Liuteria didattica,storiadella musica e delle scuole strumentistiche in generale (Roma 1928), rivelandosi ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] circa dieci anni), l'anziano G.L. Mollica "dell'Arpa", e G.D. Montella. Molti anche i a Napoli, Napoli 1895, pp. 124-137; A. France, Histoire de donna Maria d'Avalos et de don Fabrizio, 228 e 294; A. Famiglietti, Storia di G., Napoli 1977; H. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] legge nel certificato di morte redatto dal medico curante, Marco Franco, il C. "dopo un decubito di giorni 8, ad Indicem;G. Pestelli, Trionfo barocco e illuminismo alle corti europee, in Storiadell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 96; F. Degrada, L ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...