ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] della particolare situazione religiosa dellaFrancia, come della generale situazione politica europea. In Francia Battistella, Un processo di eresia presso il S. Officio di Brescia, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LII (1925), pp. 362-368; M. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] riconoscimento in Francia a successore del nipote di Carlo il Calvo, Carlomanno (morto il 12 dicembre dell'anno precedente Reiches, III, Leipzig, 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] Suarez, Tommaso Moro, il De civitate Dei di s. Agostino, una Vita di Paolo Giovio, una storiadelle Indie, una dellaFrancia, una dell'Inghilterra, un Thesaurus linguae, un lessico di giustizia e diritto, un volume di Mirabilia Romae modernae.
Nel ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione dellastoriadella Chiesa occidentale segnata [...] più complesso è, poi, il caso dellaFrancia. Qui la difesa della tradizione gallicana sollecitò i sovrani a Brun, Il cristianesimo e gli uomini alla fine del XVI secolo, in Nuova storiadella Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M.D. Knowles, III ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] cui erano a capo. Sulla tela di fondo dellastoriadella Chiesa nel medioevo si avverte la presenza costante a venire proclamato imperatore dei Romani era stato il re del Regno franco occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo, ciò che aveva ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] al fallimento, perché non teneva conto delle alleanze dellaFrancia con taluni Stati protestanti. U. di R. Elze et al., Wien-Rom 1976, pp. 72-167; L. Willaert, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVIII, 1, Torino 1976, ad indicem ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Nell'857 una lettera di Benedetto III al clero del Regno franco occidentale accusava l'abate di aver compromesso in tal modo Congar, S. Nicolas Ier: ses positions ecclésiologiques, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 21, 1967, pp. 393-410 ( ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da Roma, che soprattutto nella parte occidentale dellaFrancia e nella regione di Lione riuscì ad aggregare storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64; E.L ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] bulle: "Ad fructus uberes", in Revue d'hist. de l'Eglise de France, XI (1925), pp. 309-331, 471-495; U. Mariani, Giacomo da Viterbo, in Arch. della Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 137-169; Litterae R.morumPP. Generalium Lanfranci ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] frontiera venne dato l'ordine di non farle passare.
Seguirono altri intelligenti provvedimenti, che fecero epoca nella storia istituzionale dellaFrancia: la convocazione, nei giardini del Louvre (12 marzo 1302), di un certo numero di alti prelati e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...