CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] gli interessi dellaFrancia. Il C. venne a conoscere, ad esempio, il testo dell'allocuzione del Oliva S. J. al card. C. sul nepotismo (1676), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948). pp. 262-273; Sacrum Poloniae millennium..., Romae 1956 ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] G. Gallizioli, Della vita, degli studi e degli scritti di G. G. filosofo e medico, Bergamo 1788; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia pp. 503-505; P.G. Bietenholz, Basle and France in the sixteenth century. The Basle humanists and printers in ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] 1934, passim. Su questioni particolari riguardanti l'attività dell'A. si vedano anche: O. Manfroni, Nuovi documenti intorno alla legazione del card. A. in Francia (1600-1601), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 101-150; L ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] questo ambito fu la traduzione latina dellaStoria d’Italia di Francesco Guicciardini, curata da Celio Secondo Curione nel 1566, per la quale Perna ottenne due privilegi decennali da parte dell’imperatore e del re di Francia Carlo IX. Il capolavoro ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] offerta a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re di Francia, anche per Montecassino si aprirono nuovi spiragli di ripresa: nel Cassinensis accessiones, ivi 1734, pp. 283-301;
L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, II, Roma 1889, pp. 143-210;
E ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] separazione tra Chiesa e Stato instaurato in Francia da Combes: era una implicita condanna alle Venturi, Brescia 1955; Id., S. Pio X ed il vescovo G. B., in Riv.di storiadella chiesa in Italia, X (1956), pp. 212-266; C. Marcora, Carteggio tra il card ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] per chiedere aiuti militari dal Regno di Napoli e dalla Francia, e infine presso la Curia di Avignone per ottenere assegnano un posto eminente nella storiadella cultura e lo fanno apparire uno degli spiriti più versatili della sua età.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] . Roma 1920. Uscì poi un'edizione ridotta, m un unico volume, Ma nonciature en France, Paris 1922. Si tratta di una fonte di grande interesse per la storiadella diplomazia vaticana e di quelle francese e belga, stesa in stile gradevole e chiaro, e ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] filosofica particolare dell'A.; ma col De Methodo egli viene ad acquistare un suo posto nella storiadella filosofia, grande trappola satanica della violenza e dell'intolleranza; dall'esperienza delle guerre di religione in Francia, che aveva ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] questa onorata impresa, e di mutare la Italia per la Francia, e Fiorenza per Lione"; cambiamento accettato di buon grado, perché che apre la serie dei numerosi versi premessi alla Storiadella guerra fatta in Ungheria dall'invittissimo imperatore de' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...