CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] due anni dopo la sua morte.
Negli affari di Francia, il C. assunse un atteggiamento intransigente, difendendo "Maximes des Saints" devant le Saint-Office, in Arch. ital. per la storiadella pietà, V (1968), pp. 409-536; B. Neveu, Sébastien Joseph du ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] con Luigi XII, che si accingeva a ritornare in Francia, e in nome del pontefice rinnovò col re gli 1717, col. 1005; II, ibid. 1717, coll. 36-37; C. F. Dubos, Storiadella lega fatta in Cambrai, Anversa 1718, pp. 50,171, 172, 176; L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] costretti ad allontanarsi dalla Francia al seguito del loro abate Wala, sostenitore dello sfortunato Lotario I nella Mediolanensis".
Fonti e Bibl.: U. Pasqui, Documenti per la storiadella città di Arezzo nel Medio Evo, I, Codice diplomatico (650 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] era a Palermo); poi quella centro-settentrionale, e infine la Francia, ove - e precisamente a Rennes, nella Bretagna - il19 153, e IX, ibid. 1794, pp. 17 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana,VII, 3, Milano 1824, pp. 1175-1177; H. ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] storiadella diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae pontificiae, I(1963), pp. 295-383 passim;G.Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] e di nunzio presso un governo amico dellaFrancia; ma erano soprattutto il suo carattere duttile ., 254; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 146 s.; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, Roma ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] notevole levatura, negli anni di permanenza in Francia entrò in contatto con corrispondenti di prestigio, et les trois cardinaux Crivelli, Bern 1940; J. Rousset de Pina, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IX, 2, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] California (U.S.A.), 1962 (trad. franc., Paris 1964, pp. 250 ss.); E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma, Bari 1964, pp. 39-40, 49, 85, 150, 520, 523; F. Malgeri, Storiadella "Voce della verità", in Rass. di Polit. e di storia, X, n. 113 (marzo 1964), pp ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] che, soprattutto in alcune regioni come il Sud dellaFrancia e l'Italia centrosettentrionale, aveva assunto dimensioni of 1233, Oxford 1992.
G. Barone, Gli Ordini Mendicanti, in Storiadell'Italia religiosa, I, L'Antichità e il Medioevo, a cura di A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] . Sede non aveva richiesto il consenso preventivo dellaFrancia. Sicché quando il C. sbarcò a Marsiglia Genealogia e storiadella fam. Corsini, Firenze 1858, pp. 153; O. Pinto, Storiadella Biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...