PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Padova, Cittanova, Treviso e dal 1551 Narbona in Francia) si aggiunsero per Pisani altri benefici ecclesiastici per un Trento, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, III (1949), pp. 67 s., 76, 78-94; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] moltissimo per motivo di studio in Italia, in Francia e in Germania. Possiamo seguire con una certa latina d'Italia nei secc. XI e XII, I-II, Roma 1892; G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia,I,2, Milano 1913, pp. 129, 137, 165, 179, 227; ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] 16, 23, 24, 32-37; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 56 s., 69; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 752 s.; III, ibid. 1957, pp. 10, 153 ss.; F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] 8,6 milioni in Italia (68,3%),da 9,3 milioni in Francia (75,6%), che tutti insieme non battono i 42 milioni di indiani record. Ancora oggi, la canonizzazione più veloce dell'intera storiadella Chiesa cattolica rimane quella di Antonio da Padova, ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Baviera (1924) e la Polonia (1925); la convenzione con la Francia (1926) e con la Lituania (1927).
Nel 1927 il C. segnò l'avvio di una ricca produzione di pubblicazioni sulla storiadella stessa Congregazione e l'inizio di una intensa utilizzazione ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] iniziò alla ricerca storica con una visuale particolare dellastoriadella Chiesa, che divenne quella del C., con due e 1896 in Gran Bretagna. Più volte si recò in Germania, Francia e Svizzera. Nel 1882 visitò i fratelli moravi a Herrnhut e rinsaldò ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] quale si ribadì la minaccia di scomunica ai principi franchi se non avessero cessato le ostilità e riconosciuto di bis in das 12. Jahrhundert, Köln 1972, p. 17; E. Amann, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] altre città e borghi friulani; tra essi fece la storiadelle origini di Variano, che egli ritenne risalisse ad un longobarde; il secondo (ibid. 1783) la legge salica, le leggi dellaFrancia orientale; il terzo (ibid. 1785) le leggi dei Pisoni, Angli ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] scientiae indigens", "magistrissimus". Affermava inoltre che la Francia e la Germania risuonavano di lodi per lui pp. 64 s., 80e passim; G. Mariotti, Memorie e docum. per la storiadell'Università di Parma nel Medioevo, I, Parma 1898, docc. I-III, pp. ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] causa degli accordi conclusi dal duca di Milano con il re di Francia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di G. Zippel, pp. 133 n. 4. 220; Spinello Benci, Storiadella città di Montepulciano, Fiorenza 1641, DP. 71 ss.; A. Parigi, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...