FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] appellante A.-J.-C. Clément, che fornivano le notizie dellaFrancia: quest'ultimo, poi, conosciuto a Roma nel 1758e nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 72-80; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 132, 287-290; XVI, ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] in Francia, in Spagna. Venivano attribuiti a padre Pio i portenti più vari: oltre al terribile premio delle stigmate, . Zovatto, Padre Pio: il santo più carismatico del secolo, in Storiadella spiritualità italiana, a cura di Id., Roma 2002, pp. 701- ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] successivo accolse Pio VI che, sulla via dell'esilio in Francia, fu per qualche tempo nella città ospite , Il fallimento dell'offensiva riformista di Scipione de' Ricci secondo nuovi documenti(1781-1788), in Riv. di storiadella Chiesa inItalia, IX ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] con importanti scenari, come quello dell'Irlanda cattolica o quello complesso dellaFrancia degli anni Cinquanta. Qui il va connessa ad una stagione ritenuta particolarmente felice dellastoria fiorentina contemporanea e collegata a due altre figure ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] pubblica storiografia" venez. del '500, in Boll. dell'Ist. di storiadella società e dello Stato venez., V (1963), pp. 29-42. ambasciata Ch. Hirschauer, La politique de st. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.). La relazione al ritorno ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] seguì anche il B., che usava intercalare i suoi soggiorni in Francia con frequenti viaggi in Italia. Così si trovava a Roma nel di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 81-82. Gli elementi per la ricostruzione delle vicende della legazione ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] vita dello Stato, assumendo un atteggiamento decisamente conciliante nei confronti dellaFrancia. istituzioni di Roma giacobina (1798-1799), Milano 1971, p. 13; H. Jedin, Storiadella Chiesa, VIII, 1, Milano 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] dellaFrancia, la sua paura della libertà come capace d'infettare il sistema di governo della Chiesa s., 241 s., 307, 415 s.; G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-eccl., ad Indicem; A. Manno, L'opinione religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] alla Chiesa. Propagata dal Diessbach in varie città dell'Italia, dellaFrancia e della Svizzera, alla sua morte nel 1798 essa -Napoli 1890, pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] a Milano per congratularsi con Francesco I, re di Francia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno 1745, pp. 1-191. Altre notizie in G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1493-1496; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...