CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] linee direttrici della propria azione, in particolare l'estraneità dellaFrancia alla lega delle potenze cristiane , II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297; ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] XI.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di Francia, 377 B; Nunziatura di Germania, 728; Fondo Albani, illustrati da Giovanni Winckelmann..., Roma 1821; L. Cicognara, Storiadella scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] tra Filippo II Augusto re di Francia, risollevare le sorti della Chiesa inglese, scossa dall'interdetto Roma 1914, pp. 49 n. 1470, 73 n. 1521; Documenti per la storiadella città di Arezzo nel Medio Evo, II, Codice diplomatico (anni 1180-1337), a ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] pontificio le trattative per il rinnovo dell’alleanza tra Francia e i cantoni cattolici svizzeri.
Tale Verona 1733, pp. 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storiadella vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge historique de ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] L. si sarebbe verificato quello scambio che ricondusse in Francia la parte dei resti di S. Luigi IX, Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia, Brescia… 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] uno scontro tra il duca di Savoia alleato dellaFrancia e gli Spagnoli nel ducato di Milano; nell de l'Inst. hist. belge de Rome, V (1925), pp. 29, so; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 164, 194, 228 s., 242, 384 s.; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Mémoires de la Societé de l'histoire de Paris et de l'Ile de France, XXX (1903), pp. 24-126 passim; F. Bonnard, Histoire de l alla Monarchia, Bari 1923, p. 142; C. Caterino, Storiadella minoritica provincia napoletana di S. Pietro ad Aram, III, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] In ogni caso è certo che il suo ruolo nella storiadella teologia del tempo di Giovanni XXII fu assai importante. ) il C. fa incaricato di un'altra missione presso il re di Francia ed al suo ritorno il papa l'accolse nuovamente con un discorso in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] anch'egli, che, a quanto affermò nel 1769 il ministro di Francia cardinale F.G. de Bernis (Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, p. 112) aveva pensato di affidargli la stesura della bolla di soppressione dei gesuiti.
Molte ipotesi nacquero poi circa una ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] si ribellò alla guarnigione imperiale con l'appoggio dellaFrancia e del cardinale estense, il G. venne di Siena, Siena 1962, ad indicem; O. Ortolani, Per la storiadella vita religiosa italiana nel Cinquecento. Pietro Carnesecchi, Firenze 1963, ad ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...