GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Papato e dellaFrancia tendevano a divergere, poiché Luigi XII non intendeva privarsi della possibilità di Moncallero, I, 1490-1513, Firenze 1955, pp. 272, 377, 462; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II, a cura di E. Mazzoli, Milano 1958, p. 768; N. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] dell'Europa in repubblica universale, auspicando un governo in mano agli "uomini di lettere" come era avvenuto in Francia tra G. C., S. de' Ricci e G. Gianni, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965) pp. 477-497; E. de Fonseca Pimentel, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] Pietro peregrinò con il marchese tra Francia e Italia per la lunga fase preparatoria della spedizione: a Soissons (estate 1201 alla «Regula Benedicti», ibid., pp. 176, 178, 180; Storiadella Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e G. Fornaseri, Il conclave perugino del 1304-1305, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, X(1956), pp. 321-344; F. Caraffa, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] al cardinale M. Di Pietro, anch'egli deportato in Francia, nella carica di delegato apostolico a Roma: ma già Aubert-J. Beckmann-R. Lill, Tra rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Milano 1977, p. ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] libri Geneseos interpretatio.
Il contenuto dell'opera è, in sintesi, il seguente. La storiadell'umanità è divisa in tre età , gli ugonotti dei Paesi Bassi e dellaFrancia, uniti ai veri credenti della Germania, formeranno una lega capace di vincere ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] il suo continuo interesse per Ginevra e per la Francia, che non fu dettato tanto dall'essere egli vescovo Simone, La pace di Cavour e l'editto I di S. Germano nella storiadella tolleranza religiosa, in Bollett. d. Soc. di studi valdesi, LXXXI (1961), ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] poeti, allestita da diversi copisti dellaFrancia settentrionale in fasi successive, è Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 815-824; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, I, Milano 1833, pp. 458-61; L. Traube, O ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Nel gennaio '43, trattandosi di scegliere il nuovo nunzio in Francia, si fece infatti il suo nome come quello di un 1910, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 1943; P. Tacchi-Venturi, Storiadella Comp. di Gesù in Italia, I ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Francia meridionale, com'è testimoniato dalla Elegia (conservata nel manoscritto A.D.XI.44 della 1719, col. 308; VII, ibid. 1721, col. 244; P. Gioffredo, Storiadelle Alpi Marittime, a cura di C. Gazzera, in Mon. hist. patriae, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...