FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] di Isabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse come ostaggio dell'imperatore e del re di Francia presso la corte pontificia di Giulio II. Il F., passato alla storia come il "buffone di Leone X", era dunque attivo e molto noto ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] 1080 si trovava già in Francia, sempre in veste di legato Marburg 1912, pp. 46-49; R. Davidsohn, Storia di Firenze, 1, trad. it., Firenze 1956, 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] nove patrizi che di lì a poco emigrarono a Ginevra e in Francia. Il conflitto giurisdizionale tra il G. e la Repubblica raggiunse un (secoli XVI-XVIII), in L'Inquisizione romana: metodologia delle fonti e storia istituzionale, a cura di A. Del Col - ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] , Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 71-165, 365-474; J. Lestocquoy, Paris-Rome 1961, ad ind.; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P. G. ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Ferraris, segretario di Carlo Emanuele III, di scrivere una storia d'Italia, si vide preclusa la biblioteca e dovette in Liguria, oltre che in Francia. In esse si parla non solo di eventuali proseliti, ma delle vicende della Chiesa di Utrecht, che ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] definiva "siempre afficionado a Francia", il D. faceva parte in Curia del partito della riforma, ed era tanto , ad Indicem; III, Freiburg-Basel-Wien 1970, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV-VI, Roma 1960-63, ad Indices; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] era di nuovo in Francia: il 24 luglio mandò, tramite G.F. Bini, un'epistola "in defensione della lingua latina" a ital. liter. Gegner Luthers, Freiburg 1912, pp. 474-484; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 599 s.; VIII, ibid. 1951, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] di mediazione. Il 20 giugno inviava delle lettere ai re di Francia e d'Inghilterra, e contemporaneamente scriveva poveri di Avignone una parte delle sue sostanze; a Perugia fondò il collegio di S. Sofia (L. Bonazzi, Storia diPerugia dalle origini al ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] che si occupava dell'applicazione della bolla Unigenitus in Francia e dei problemi Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del '700, Firenze 1947, p. 202; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 20, 198, 204, 207, 255, 452, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] il 30 genn. 1660 con il titolo Concordia tra Francia e Spagna, fu pubblicata a Lione nel 1660 col Roma 1948, pp. 66, 102; L. Fiorani, Per la storiadell'antiquietismo romano…, in L'uomo e la storia. Studi storici in onore di M. Petrocchi, I, Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...