GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Roma, costringendo Gelasio II a riparare in Francia (dove sarebbe morto di lì a poco), Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] serie intensissima delle lettere, ruotanti prevalentemente attomo ai problemi della lotta franco-imperiale Diarii, XXXVI, Venezia 1893, coll. 573-81 (pubbl. poiin S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 520-29); Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] XXIV generalium, ibid., III, ibid. 1897, pp. 332-334; Actus beati Francisci et sociorum eius, a cura di P. Sabatier, Paris 1902, pp. I marmorarii romani a Sassovivo, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, II (1915), pp. 561-600; L. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] quegli anni, come Niccolò Machiavelli, Nicolò Franco, Nicola Copernico, Jean Bodin.
Nemmeno le su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, Firenze 1981, ad ind.; Storiadell'Università di Pisa, I, Pisa 1993, ad ind.; M.C. Ronza, ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] del cardinale alla corte di Francia, occupandosi dell'amministrazione della legazione. Ricevette nel frattempo . Iacopo Sadoleto e di Paolo suo nipote, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] che ritornava a Roma dalla Francia. In questa occasione l'11 aprile, domenica delle palme, consacrò nella sede signorie (secc. VIII ex.-XV), in Chiesa e società. Appunti per la storiadelle diocesi lombarde, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] sotto l'influsso di Paul Desjardins, promotore in Franciadella analoga "Union pour l'action morale". Il gruppo S. Nessi, Un dantista sconosciuto: don B. C., in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXII (1965), pp. 248-258; F. Aronica ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] del Regno di Aragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche , il suo stemma ed il suo palazzo, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXV (1952), pp. 17-49; N. Kamp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] Roma per riferire al pontefice lo stato delle trattative col re di Francia, il pontefice gli confermò l'incarico dalle sue origini all'inizio della dominaz. spagnola, Finalborgo 1922, pp. 139, 141, 149 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Francia e Ginevra. Cessate le persecuzioni, poté dedicarsi senza impedimenti alle tradizionali attività della G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 67 ss.; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...