BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] ristampe in Francia ed in Germania.
Opera apologetica, per l'appunto, volta a segnare la supremazia della Chiesa romana il B. metteva in evidenza la funzione civilizzatrice della Chiesa nella storia italiana. Tornano ad operare nell'analisi del B. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Rinuccini e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica e del bel canto come . Bertoni-T. Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia patria delle province modenesi, XVI, Modena 1911, ad Indicem; XVII, Modena 1919 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] quando il Clareno partì per la Francia (1311), si approfondì nel periodo della permanenza a Subiaco del vecchio " ), p. 353; L. Berardini, Frate Angelo da Chiarino alla luce dellastoria, Osimo 1964, ad ind.; M. Reeves, The influence of prophecy ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] stretta relazione con l'affermarsi in Germania e in Francia del vecchio-cattolicesimo, cui aderì ufficialmente nel 1884; Torre Pellice, Arch. della Società di studi valdesi, Carte Ugo Janni; Il movimento pancristiano. Storia e documenti, Sanremo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] " che aveva combattuto i nemici della S. Sede e tutti coloro Arrosto, G. Gamboj, A. Aragona, F. Di Francia, G. De Natale, F. Perciabosco Aragona. Il 1991, p. 334; A. Romano, Università, in Messina storia e civiltà, a cura di G. Molonia, Messina 1997, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] a] supportar ogni pena, nonché questa della corte di Francia, fino a posponere l'interesse proprio della vita" (ibid., p. 355).
Quattrocento all'Ottocento, Roma 1950, p. 25; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; U. Bittins, Das ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] di Renata di Francia, duchessa di Ferrara, che proteggeva i seguaci delle dottrine evangeliche; . Meneghin, Fra Giulio Morato da Capodistria, in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, n.s., III (1954), pp. 131, 141 s ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] cardinale Ubaldini, e inoltre era sicuro dell'appoggio dei rappresentanti di Francia e Venezia. Di contro i sostenitori . Ludovisio, a cura di F. L. Mannucci, in Atti della Società ligure di storia patria, XLII (1908), pp. 523-542; A. Tassoni, Il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] annunziando la prossima visita al papa dell'ambasciatore di Francia presso la Repubblica di Venezia D' nonciatures apostel. permanentes iusqu' à 1648, Helsinki 1910, p. 263; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 636-638; XIV, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] natura di esse", che "l'indulgenza è una remissione della pena temporale", che "esiste il tesoro risultante da' Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...