BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] dei mezzi e modi migliori per combattere in Francia il dilagare dell'eresia. Un punto su cui non si . Hirschauer, La politique de St. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] le proposte del Bonaparte per un concordato tra Francia e S. Sede e di proporre un testo Salvioli, La legislaz. di Francesco III duca di Modena, in Attie mem. della R. Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 4, IX (1899), pp. ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] rinomate sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, Austria e Belgio in Annuario dell'Univ. cattolica del S. Cuore, 1966-67, pp. 494-496; A. Paredi, Storiadell'Ambrosiana, Milano 1981; F. Ruggeri, in Diz. della Chiesa ambrosiana, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] il 17 novembre esortò addirittura Filippo II re di Francia, a sequestrare i beni dei parmensi presenti nel Regno Medii Aevi, II,Mediolani 1739, coll. 279-281; G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II,Modena 1785, p. ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 6 giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV di Francia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull e il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il G. affermava che il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] papa avversario Benedetto XIII, del re di Francia e della università di Parigi, venuti a Roma nel , 224-28, 234-36, 257, 311; C. Guasti, Gli avanzi dell'arch. di un pratese vescovo di Volterra, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] dell'Imperialense) e dedicata al compatriota G. Oliva, segretario del cardinale A.G. de Rohan, grazie al quale l'opera poté vedere la luce in Francia valido è certamente da ricercarsi nel campo dellastoria liturgica.
Fonti e Bibl.: Con testamento ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] Trionfetti, il quale gli affidò l'incarico di redigere la storiadelle missioni francescane.
M. si dedicò con passione a questo per facilitargli le consultazioni in biblioteche e archivi di Francia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] che, fallita l'impresa d'impadronirsi della corona di Francia (già avuta a Langres, nel febbraio Besta-G. P. Bognetti, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 422 s., 427, 429, 432, 436, ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] scelta di Tommaso Turco da Cremona, accettato anche dalla Francia e dalla Spagna, pose fine a due anni di Intorno alle ferriere di Monteleone nell’Umbria, in Bollettino della Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903), pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...