GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] della cultura illuministica, nonché la posizione assai critica sugli avvenimenti politici che dalla Francia padre don A.M. G., Roma 1858, pp. 330-393; O. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, pp. 491 ss.; A. Gemelli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] che disse hieri l'ambasciator di Francia, et per ciò havemo ordinato , Paris 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1924; VIII, ibid. 1924 s. Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] il F. ricevette l'abdicazione ufficiale dell'antipapa Clemente VIII, con la quale stroncare le mire del re di Francia, Luigi XI, che tentava in più ) et ses légations, Amiens 1920-1922; L. von Pastor, Storia dei papi..., I, Roma 1958, pp. 251 ss.; N. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] come pure superficiale è la sua conoscenza dellastoria e della letteratura del paese che visita, come dimostrano Bolognesi e il L., confuso, non riuscì a replicare (Voyage de France, pp. 174 s.). La principessa di Conti Anna Maria Martinozzi, nipote ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] Francia Enrico IV, quella dell'appoggio della Chiesa al falso Demetrio e quella, più generale della l'Ordre des frères prêcheurs, VI, Paris 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi,IX,Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 s., ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] con lo principe di Dio Carlo re di Francia" e analogamente scriveva "Al Senato e Doge 741; L. V. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 663; Diz. stor. biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordìne di Vallombrosa, compilato da T ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] viveva in esilio in Francia ed in Belgio; in, sua assenza il governo dell'Elettorato era tenuto dal capitolo historique belge de Rome, I (1919), pp. 139, 148; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, passim; XV, ibid. 1933, passim;XVI ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] esplicita condanna dell'alleanza franco-svedese. Un tentativo di riconciliazione da parte papale fra Francia e Impero G. Barbieri, Problemi di giustizia tributariain M. B., in Economia e storia, VII (1960), pp. 173-181; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] contaminato non solo la Francia ma anche l'Italia, mediante il rilancio della missione sacerdotale. Divisa Firenze 1941-1942, ad Indicem; E. Micheli, Storiadello Studio pisano dal 1737 al 1799, in Annali delle università toscane, XVI (1879), p. 41; ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] il Della Rovere a Roma, ma non è in alcun modo provato che nel 1492 lo seguisse in Francia, dove 561; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, p. 863; S. de' Conti, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma 1883, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...