GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] affermazioni secondo cui egli avrebbe compiuto numerosi viaggi in Francia e in altri paesi d'Europa (Deliberatio, l. 222; E. Pásztor, Problemi di datazione della "Legenda maior s. Gerhardi episcopi", in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] permise di ritornare in Francia dietro l'esborso di una grossa somma in cauzione e l'impegno della liberazione del suo uomo di R. Arch. Centrale di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII (1876), pp. 6, 9, 16, 25, 408 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] VIII, quando si presentò il nodo dell'avvento degli Orléans sul trono di Francia e del riconoscimento di Luigi Filippo (poco utile). Per la biografia: G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-ecclesiastica, XXVII, pp. 242 ss. e Indici, III, ad nomen; e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] all'insegnamento della dottrina cristiana. Il 15 apr. 1799, nel suo viaggio di trasferimento in Francia, Pio G. C. ..., Piacenza 1893; I. Stanga, Dell'elez. di mons. G. C. a vescovo di Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XXIV (1929), 3, pp. 117-121 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] arresasi a Federico I, per Genova e salpò verso la Francia con papa Alessandro III (Gesta Federici I imperatoris, a cura -1340; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano, Milano 18572, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] romana. Anche il Liber sacerdotalis, diffuso largamente in Italia e Francia, costituì a partire dalla metà del Cinquecento il modello comune la cui importanza trascende talvolta i confini dellastoriadell'Ordine domenicano, che comunque l'adottò come ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] prefetto, fu costretto a fuggire in Francia per l'ostilità del nuovo pontefice soprattutto per gli ultimi anni della sua vita, sono le Memorie dello stile della corte dell'em. signorcard. C. patrone -384; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] della Compagnia Diego Jiménez, di maestro dei novizi (dal 1585) nonché di segretario dell’assistente di Germania e Francia. . e la trattatistica cinque-seicentesca sul cardinale, in Annali di storia moderna e contemporanea, (1996), n. 2, pp. 79-129 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] e frequenti viaggi in Francia ed in Belgio ampliarono il suo predecessore, il nunzio G. F. Stoppani, e dell'a.Uora inquisitore a Firenze, il p. P. A laus, Milano1932, pp. 81, 176-183; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, pp. 124; XVI, 1, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] attenta sorveglianza dell'area padana, dove erano in pieno svolgimento le operazioni militari del conflitto tra Francia e Bologna dal secolo XVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...