GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] di Milano, ambasciatore del re di Francia a Roma, e infine tesoriere di Francia. Il padre, Cesare, figlio illegittimo Note e contributi, Milano 1961, p. 124; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, I, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] di Perugia, Perugia 1970, pp. 715 ss. R. Ancel, Nonciatures de France, Paris 1909, pp. 246, 556 L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, IV, Roma 1793, pp. 271 s. F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, I, Paris 1864, pp. 47 s ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Nicoluzzi da Modiana, anch'egli corrispondente di Renata di Francia. Trascorso un periodo di incertezza, il M. fu Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 64-72; U. Gastaldi, Storiadell'anabattismo, II, Torino 1981, ad ind.; A. Prosperi, L'eresia ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] ), p. 593 n. 4; B. Fontana, Docc. vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XV (1892), pp. 155 s.; Id., Renata di Francia duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. IX, XVIII s., XXVI, XLIV-LII; D. Orano ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] febbraio del 1756 era a Lorient, in Francia, pronto per imbarcarsi alla volta dell'India. Ma una serie di contrattempi lo altre il 7 giugno 1803.
Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storiadelle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] Francia, insieme con i cardinali Cibo e Rospigliosi, ma quando il cardinale Altieri propose la candidatura del C. in opposizione a quella prevalente delldella S. Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 197 s.; G. Manini Ferranti, Compendio dellastoria ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] tenne la carica stilò in volgare una storia del cenobio, in nove libri, oggi viaggi compiuti in Italia, in Francia, nelle Fiandre e in a Bologna, II, Bologna 1988, pp. 734 s.; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I rotuli e altre fonti, ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di Peredeo dopo un’esperienza come ostaggio in Francia (a seguito della conquista del 774) e l’impegno nel s., 1063-1066, 1069, 1085.
D. Bertini, Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IV, 1, Lucca 1818, Dissertazione V, 28, pp. 346-386 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Francia e nelle isole britanniche( (ibid. 1650).
Come suggeriscono i titoli di questa prima opera, gli interessi del L. si applicarono alla storia stesso tempo, l'Istoria vaticana è una dellestorie illustrate del Vaticano prodotte nel corso del XVII ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] suo pontificato in un momento in cui il re dei Franchi non era disposto a intervenire.
La morte del papa e 376 s.; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...