GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] delle istanze imperiali tra la fine del 1161 e i primi mesi del 1162, che obbligarono alla fuga anche Alessandro III, che si rifugiò in Francia XIII, Firenze 1976, pp. 96, 104, 121; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1977, pp. 702-705, 716 s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] far parte della congregazione speciale per il concordato con la Francia. Dal 1801 fu anche visitatore dell'arcispedale di ., Il Catasto Carafa e l'agricolturaferrarese nel '700, in Riv. di storiadell'agricoltura, XIII (1973), 3, pp. 3-34; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] missione di pace da eseguire per conto della Sede apostolica in Francia: doveva comporre la controversia sorta fra Annali pisani, III, Lucca 1829, pp. 171, 197; G. Volpini, Storia del monastero e del paese di Abbadia San Salvatore, s.l. 1966, p ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] 1632, in favore degli accordi franco-spagnolo e franco-imperiale, mai conclusi, ai danni della potenza svedese. Ebbe, allo ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, Le budget de ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] saltato a causa del rinvio del ristabilimento della nunziatura in Francia. Tra il 1819 e il 1823 affiancò passim; A. Piolanti, L’Accademia di Religione Cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo. Ricerca d’Archivio, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di pietà di Firenze e infine la questione della neutralità fra Spagna e Francia dichiarata dal granduca nel maggio del 1646. Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 445 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 266; A. Bonnici, ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] G. suo luogotenente generale e governatore degli Stati pontifici in Francia. Fissata dunque la propria residenza ad Avignone, il G A. Petrucci, Note di diplomatica pontificia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXXIX (1966), pp. 47 s.; C. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] , pervenuta all'Isolani. L'opera, dedicata a Francesco I re di Francia, fu pubblicata a Pavia nel 1522 nella tipografia di G. Pocatela. Negli s. 14, pp. 68-71: G. Gattico, Storia del convento delle Grazie de' padri predicatori di Milano; A. Rovetta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] Francia, dove l'azione di riforma soffriva per i conflitti religiosi e il giurisdizionalismo della l'Ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] Dall'altro lato, i membri della famiglia Pamphili, le sorelle e des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie jusqu'à pp. 179, 182; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...