LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna). Nel suo carteggio trova quindi eco la notizia delle recenti scoperte geografiche a cura di A. Stella, Milano 1965, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 611, 901; G. Bertoni, Poesie, ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] stato designato dal re alla sede di Liegi. Il re di Francia voleva conferire il vescovato di Liegi a Richerio, abate di Prüm Id., Dalla caduta dell'Impero al Comune, in Storia di Verona, II, Verona 1964, pp. 102 s.; Diz. della Chiesa ambrosiana, III, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] Gian Maria Mazzuchelli, l'autore dell'incompiuta biografia degli Scrittori d'Italia fastidio per l'eccessivo tributo pagato alla Francia e ai suoi philosophes dalla cultura italiana di di chiarire la tormentata storia di questa breve amicizia ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] 1496, quando, dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia, il C. commentava: "Interim maximas rex christianissimus Lugduni cura di A. Sorbelli, pp. 316, 356, 365; G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] delladelladelledelledelladelledelladelledelldelldelladelladelladella Serie delle famiglienobili della stirpe Contarini; P. Paruta, Dell'historia vinetiana, in Degl'istorici delleDelle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 458; E. Musatti, Storia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] che aveva approvato il colpo di Stato di Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di ma non è nominato il C.); L. Balestreri, Breviario dellastoria del giornalismo genovese, Genova 1970, p. 51; Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] " non accennava a diminuire, i governi di Francia, Prussia, Inghilterra e Stati Uniti si risolsero II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storiadelle Chiese cristiane dei Fratelli, 1836-1886, Torino 1974, pp. 57-61, 77, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] dell'abbazia di S. Barnaba nella diocesi di Faenza. Fu poi in Francia al servizio del cardinale Giuliano Della di Urbino: notizie storiche, Urbino 1953, pp. 126-128; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 673, 685, 873; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] al governo di Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso ; Il libro di ricordi della famiglia Cybo, acura di L. Staffetti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII(1908), ad ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] ) e continuò a curare il patrimonio della mensa vescovile, ottenendo anche da Eugenio Cent'anni e permise al re di Francia di riorganizzare il proprio esercito. In G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti. Fascicolo I: Traversariana, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...