BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] 4 marzo di quell'anno, a istanza dello stesso duca, il pontefice creò il B l'ascesa al trono di Francia.
Nel settembre del 1590 Torquato 1895, pp. 666, 672, 674 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem;G. Gabrieli, Bibliografia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] Francia per studiare graminatica, spendendo una forte somma per i suoi maestri. La vastissima biblioteca che egli si vantava di possedere è possibile si trovasse proprio al monastero della di Valdengo, Storiadell'abbazia di S. Michele della Chiusa, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] il papa per ottenere lettere indirizzate ai sovrani di Francia e Savoia e ai magistrati piemontesi in favore degli arrestati di S. Pietro in Tuscia nel sec. XV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 362, 364; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] antichi e moderni..., I,Napoli 1894, p. 64; A. Tallone, Contributi alla storiadell'Ordine mauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'Ordine di San Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9-16, 36; P. Egidi, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] diplomatica nella Francia di Carlo IX. Con il primo il L. condivise la vicinanza ai religiosi delle Scuole pie , in Studi e documenti di storia e diritto, XV (1894), pp. 268, 272, 284, 287; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] dalle truppe imperiali a causa della loro alleanza con la Francia durante la guerra di successione spagnola Biografie pichensi, III, Mirandola 1911, pp. 63-83; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; R. Ritzler, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] Spagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano del 1571 ed un secondo nel luglio dello stesso anno, ma non si ha notizia 1570-1576), Paris 1907, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1924, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] , dopo i quali seguì un breve esilio in Francia: l'esperienza gli minò il fisico ma gli , il M. vide la conferma della validità del suo giudizio negativo su pp. 8 s.; F.D. Nardi, L'arcivescovo M., in Storia di Siena, II, Siena 1996, pp. 295-308; Id., ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] di S. Antonio. Qui li raggiunse la notizia della morte in prigionia del papa Pio VI avvenuta a Valence v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 270; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] temi della politica ecclesiastica napoleonica sono conservate presso l'Archivio segreto Vaticano, Epoca napoleonica, Appendice, Francia, per la nomina del card. B. G. (1824), in Boll. stor. piacentino, LXI (1966), pp. 24-30; L. Gambara, Alcune ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...