ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] a Milano il pontefice reduce dal lungo giro compiuto in Francia. Nella basilica di S. Tecla il papa rivolse al , pp. 53 s.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano, II,Milano 1854, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] Francia una scia iridescente di amanti abbandonate e niente affatto rassegnate alla sorte ineluttabile di perderlo. Il nome della 20 ss.; A. Valente, T. Tasso e i Farnese, in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII (1921), pp. 228-230; F. de Navenne, ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] anche all'estero, in Francia e in Germania, ove Tipaldo, p. 208). Un dettagliato esame dell'opera si può leggere nel Giornale de' letterati 1780, III, pp. 733 s.; F. Soria, Mem. degli stor. napoletani, Napoli 1781, pp. 190-92; P. Napoli Signorelli, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] della Sacra Spina offerta al vescovo Giovanni Battista Castelli da Enrico III di Francia. L'ostensorio, oggi parte del Tesoro della ott. 1373), 280 (27 luglio 1375); L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] Parigi e a Madrid per trattare la pacificazione tra Francia e Spagna. In particolare, L. Azzolini, che L. Mannucci, La vita e le opere di A. Mascardi…, in Atti della soc. ligure di Storia patria, XLII (1908), in appendice il libello contro il G.; G. ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] abenis colla submittere"; sicché, propagatasi nella Francia meridionale la fama della predicazione di s. Colombano, A. et Italicarum, Hannoverae 1878, p. 134; A. Viscardi, Le origini,in Storia letteraria d'Italia,Milano, 2 ediz., 1950, pp. 15-18; G. ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] eloquenza anche al servizio temporale della Chiesa; e infatti fu inviato in missione in Francia da Paolo V, mentre e artisti pausulani, in Nel I centenario della morte di L. Lanzi, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, n. s ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] istituzione fu posta sotto la protezione della principessa Renata di Francia, del giudice dei Savi Alfonso G. Jöcher, II, Leipzig 1750, col. 977; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 322; L. Carrara Zanotti, Serina: ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] missione in Francia e l'accusa a Pico della Mirandola vedi A. Foa, Chieticati, Leonello, in Diz. biogr. d. Italiani, XXIV, Roma 1980, pp. 682-689; J.H. Albanes, Gallia christiana novissima, VII, Avignop 1920, coll. 555-562; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] dalle sue posizioni.
Insoddisfatto dell'opera svolta dal nunzio, il papa decise di mandare in Francia un uomo di sua al R. Archivio centrale di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XX (1874), pp. 244-2-55, 367-380; M. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...