relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] vita ad alleanze o a coalizioni, cosicché la storiadelle relazioni internazionali è costellata da un incessante alternarsi la Francia del Re Sole (Luigi XIV), mentre a partire dal 18° secolo l’Inghilterra restò per due secoli ai vertici della potenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Agricoltura e irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storiadell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. 43-59; scavato a Sallèles d'Aude, nella fertile campagna dellaFrancia meridionale: accanto ad una quindicina di fornaci, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Islamic spherical astrolabe, "Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze", 1, 1976, pp. 37-41.
Comet 1992: Comet, Georges, Le paysan et son outil. Essai d'histoire technique des céréales. France, VIIIe-XVe siècle, Rome, École ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] da Granada della famiglia Tibbōn (il più importante gruppo di traduttori dellaFrancia meridionale nel Peeters, 1997.
Rossi 1994: Rossi, Pietro, La nuova biblioteca, in: Storiadella filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ; v. II: facsimile).
Franci 1985: Franci, Raffaella - Toti Rigatelli, Laura, La trattatistica matematica del Rinascimento senese, in: Baccetti, Baccio [et al.], Documenti per una storiadella scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , la fine del potere temporale e la riorganizzazione della Chiesa, in Storiadella società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario nel 1910 con un capitale iniziale di 25 milioni di franchi francesi, partecipato per metà dalla Comit e dal gruppo Banco ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] particolare fondo stradale dellaFrancia del Nord e del Belgio, gloria dei ciclisti del Tour e della classica in linea N. Porro, Torino, RAI-Eri, 1997.
S. Jacomuzzi, La storiadelle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976.
M. Madau, Lo sport in televisione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Cremaschi
Il Quaternario è il periodo più recente dellastoriadella Terra e si suddivide nelle epoche Olocene e la volpe artica; la renna è segnalata solo al confine con la Francia. Si ampliarono gli areali di Cuon, Capra ibex, Rupicapra rupicapra, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Vigorelli di Milano. Oltre a evocare e rappresentare una particolare stagione delle corse che ebbero in Francia un grande successo di pubblico, la breve storia di Massy ripropone simbolicamente le innumerevoli vicende di tanti campioni e dilettanti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] analogo a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storiadelle tecniche (per es. quella di M. Daumas o quella di da loro; così è avvenuto in Francia quando, di fronte agli studi sugli effetti della radioattività, F. Perrin ha sostenuto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...