Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] ettolitri, seguita dalla Francia con circa 60 milioni e dalla Spagna con 30 milioni; il numero delle persone coinvolte nella può richiedere addirittura l'ospedalizzazione del paziente.
Storia e inquadramento attuale del concetto di alcolismo
...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte, Roma 1977", Roma 1978, pp. Storia agraria del Medioevo, Milano 1981).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] studi scientifici e che diventò poi istituzione di Stato. In Francia e in Italia invece l’indirizzo si mantenne più unilateralmente alla fisica, alla storia moderna, alle lingue moderne; ma le esigenze della nuova scienza e della tecnica non potranno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] volontario dei meccanismi riproduttivi. Questa svolta cruciale nella storiadell'umanità, che viene identificata con la locuzione ' e in Francia (ma quest'ultima partiva da un livello assai più elevato); in tali paesi, nella prima metà dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] radicalmente modificato il corso dellastoria del paese, segnando la mentalità, le attitudini, le credenze della popolazione. Al censimento e da quelle della nutrizione, questo indice non raggiunge 10/1000 nati (Danimarca, Svezia, Francia, Italia ecc ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] più difficili e raffinati siano prodotti in Francia e in Gran Bretagna, i due paesi ’autore, che cercherà di limitare il numero delle caselle nere e di disporle in modo il L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Torino, Einaudi.
...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] , Giuseppe (2003), Malta, una storia linguistica, presentazione di F. Bruni, Genova, Le mani.
Caruana, Sandro (2003), Mezzi di comunicazione e input linguistico. L’acquisizione dell’italiano L2 a Malta, Milano, Franco Angeli.
Cifoletti, Guido (2004 ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] tesserati e che non perseguono fini di lucro. In definitiva, esso rappresenta solo una tappa dellastoria di quelle organizzazioni di pubblico che in Francia presero il nome di ciné-clubs, in Gran Bretagna e negli altri Paesi anglosassoni si sono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] 'indica come IAT, sigla dell'ingl. International Atomic Time: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di e tempo, storia del. (b) Con nel corso dell'anno (il t. solare medio cominciò a essere usato nella vita civile a partire dal 1816, in Francia); è ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] precedenti (Matilde di Canossa, Isabella di Castiglia). In Francia, Paese che rimase cattolico e con una successione dinastica volto stesso dell’Occidente, dalla storia dei consumi a quella della famiglia. Altro il problema dell’effettiva parità fra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...