BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] , Bordeaux 1975 (con bibl.); P. Falini, La politica delle città nuove nel sud-ovest dellaFrancia nel XIII e XIV secolo, in Le città di fondazione, "Atti del II Convegno Internazionale di Storia Urbanistica, Lucca 1977", Venezia 1978, pp. 97-104; E ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città dellaFrancia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] città divenne in breve tempo una delle principali mete di pellegrinaggio del regno di Francia.
Il declino cominciò tuttavia già nel da dormitorio.Nonostante la carenza di fonti, la storia monumentale della Madeleine di V. è sufficientemente nota. Nel ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina dellaFrancia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] della Madeleine, ambedue ricostruite nel corso del sec. 12°, costituiscono una testimonianza della prosperità del borgo in quell'epoca.La storia diffusione in epoca romanica in varie regioni dellaFrancia.
La cripta è pervenuta praticamente integra: ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro dellaFrancia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] interesse, al pari del portale nord, maggiormente noto, opera di diversi scultori, dei quali almeno uno, autore delle statue-colonna e dellastoriadelle reliquie di s. Benedetto, è da annoverarsi tra i grandi maestri del suo tempo.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] pavimentale di alcune chiese del Nord dellaFrancia. Il grande l. della cattedrale di Amiens (smantellato nel 1829 1961, pp. 436-440; P. Santarcangeli, Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un simbolo, Firenze 1967; W. Batschelet-Massini ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città dellaFrancia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] della città venne accentuandosi allorché il suo vescovo assunse il controllo della contea di C., ricevendo il titolo di pari di Francia 1237, con scene che si ricollegano al tema dellastoriadella salvezza. Il rosone del braccio nord del transetto ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città dellaFrancia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] Vermandois (civitas Veromanduorum), fa ora parte della Piccardia. La storia di N. è ricostruibile attraverso scavi et déclin de la seigneurie épiscopale au nord du royaume de France. Beauvais-Noyon, Xe-XIIIe siècles (Mémoires et documents publiés ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città dellaFrancia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] Salch, L'Atlas des villes et villages fortifiés de France (Moyen Age) (Atlas de la France médiévale, 2), Strasbourg 1978, pp. 250-252, nel 1385. Questa data è la sola nota dellastoriadell'edificio, per il quale sono state proposte datazioni anche ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia dellaFrancia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] settentrionale di una struttura assai diffusa nel Sud-Ovest dellaFrancia già dal sec. 11° e applicata più sistematicamente , Paris 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; J.M. Bienvenu, ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città dellaFrancia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] della Champagne comtale. Con il matrimonio (1284) del re di Francia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea quella di M. è una delle più interessanti, soprattutto perché, grazie a una storia costruttiva lunga e complessa, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...