Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] il 1978 sono stati costruiti in Francia oltre 10 milioni di alloggi, pari al 52% dello stock esistente al 1978; nel La maison dans l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of an idea, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di altri animali.
Che cosa disegnavano gli artisti preistorici?
I disegni sulle pareti delle grotte raccontano storie di vita quotidiana. Nella grotta di Lascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è ucciso dal bisonte che sta ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] funzione riduttrice della stratificazione dei segni che l’uomo ha tracciato nel mondo nel corso dellastoria, con . Gli Stati Uniti in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi, il Giappone, la Germania sono stati in grado ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , Repubblica Ceca e settori di confine di Francia, Italia e Danimarca, alle quali purtroppo non cupola nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storiadell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. 13-24.
F ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] lignea di Wilton, nel Wiltshire, si disponevano le Storiedella Passione di Cristo; nell'abbazia benedettina di Petershausen, l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, 2 voll., Paris 1911-1929; O. Lehmann ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] muro". In Cina, le case tradizionali hanno una pianta quadrata come quella delle città, e sono rivolte a est (dove sorge il Sole). Il tetto anche barboni, in Francia clochard. Tra loro ci sono persone di ogni età e con storie diverse: anziani che ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] r. può essere riscontrato in alcuni casi anche nella Francia meridionale - per es. nella chiesa, del sec. 11 -1912; P. Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465- ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] stimato che, quando nel 16° secolo si diffuse in Francia l'impiego della muratura anche per le abitazioni private, i costi superassero La storiadell'abitazione, in quanto declinazione particolare delle parallele storiedell'estetica e della ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] critica. Nel taccuino, vergato intorno al 1225 in Francia settentrionale, si trovano esposti, con dichiarato intento teorico Nicola Pisano (1248-1314), in id., Documenti e commenti per la storiadell'arte, Firenze 1944, pp. 9-51; O. Kletzl, Die ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Europa centrale, ivi, pp. 153-184; s.v. Lentilles, in Dictionnaire des Eglises de France, V, Paris 1971, p. 71; W. Sage, s.v. Fachwerk, in RDK, Arkitektur [Le stavkirker, A.] (Norges Kunsthistorie [Storiadell'arte norvegese], 1), Oslo 1981; M. Ullén ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...