GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e Mosca nella politica del Rinascimento. Storiadelle relazioni diplomatiche tra la Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957; F. Fossati, Per il ritorno di G.M. dalla Francia a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXXIV (1957), pp. 357 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] infatti, trasferito a Parma per partecipare alle trattative con la Francia che culminarono nell'alleanza con Enrico II, il quale garantiva maioris" di G. B. Coccino († 1641), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXVI (1982), pp. 347 s.; C. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] provocò la subitanea reazione dellaFrancia e nel dicembre 1792 l'invio a Napoli di una squadra della flotta mediterranea, che . Renda, Dalle riforme al periodo costituzionale. 1734-1816, in Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 269-290. Tra la ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ) per poi partire alla volta dellaFrancia.
Questo viaggio segnò il momento 456 s., 459-61; V, pp. 60, 155, 164-68, 179 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 286-90; P. Giaxich, Vita di G. Muzio, Trieste ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di un prossimo conflitto, chiese al re di Francia l'applicazione delle clausole della lega, e cioè il versamento di un deposito . 1560 con una istruzione nella quale si faceva la storiadelle ultime vicende, per mettere in risalto le benemerenze, vere ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Sera, 5 marzo 1937, poi in Ultimi studi, Firenze 1954, pp. 37 ss.; Id., Storiadella letter. italiana, Messina-Milano 1938, pp. 623-26; R. Franchi, Memorie critiche, Firenze 1938, pp. 91-99; A. Benedetti, Un genere letterario, in Omnibus, 3 dic. 1938 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la diffusa avversione nei confronti dellaFrancia di gran parte dell'opinione pubblica toscana. il fonti archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] della posta (scritta su richiesta dell'Albergati), Sior Todero brontolon o sia Il vecchio fastidioso (1762).
Dunque, a spingerlo verso la Francia in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1425-1446; F. De Sanctis, Storiadella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Rosselli) - la critica dellastoriadell'Italia risorgimentale e postunitaria, l'esame delle forze politiche e dei loro in Mezzosecolo, n. 4, 1984, pp. 193-222; P. G. e la Francia, Milano 1985; G. Spadolini, G.: un'eredità, Firenze 1986; F. Manni, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Discussioni teologiche di questo tipo hanno accompagnato tutta la storiadella Riforma, ma tutte si sono concluse con un due partiti religiosi, ma anche di rafforzare la posizione dellaFrancia nei confronti di Filippo II. Ma quello che non poteva ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...