Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] del C. sono stati alcuni registi che avevano studiato in Francia e vi avevano girato negli anni Sessanta i loro primi espressivo bianco e nero, la storia di un amore ostacolato dalle tradizioni più rigide della società. Nello stesso anno Daniel ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] aver ottenuto la cittadinanza francese nel 1957, rilevò il "Franc-tireur" che, trasformato in un giornale più popolare con vicenda ambientata nel mondo della boxe. D. D., letto il trattamento, pretese che fosse aggiunta una storia d'amore e poiché ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] tossicodipendente che si prostituisce nei pressi della stazione di Milano. Del 1981 cui Bianca (la M.) vive una difficile storia d'amore. Nel frattempo, diretta da Gianni lavorando sia all'estero, soprattutto in Francia, sia in Italia, dove spesso ha ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] diventare attrice (Juliette Binoche), e si trova coinvolta in una tragica storia d'amore. Con il successivo Le lieu du crime (1986; ‒ L'età acerba), film ambientato nella Francia del 1962, sullo sfondo della guerra d'Algeria, che descrive con grande ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] amministrava una piantagione di tè, studiò quindi recitazione in Francia e in Inghilterra alla London's Central School of il ruolo di Lara in uno dei kolossal di maggior successo dellastoria del cinema: Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] italiano degli anni Sessanta e Settanta, apprezzata in Francia, ha goduto di grande popolarità anche presso il di Pietrangeli, storia di un gruppo di prostitute che tentano di reinserirsi nella società dopo la chiusura delle case di tolleranza ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] è stata la sua 'rilettura' dell'universo comico ed espressivo di Totò in Totò: l'uomo e la maschera (1987), scritto con Franca Faldini, con la quale aveva curato nel 1979 i due volumi di L'avventurosa storia del cinema italiano. Nel 1995 con ...
Leggi Tutto
Ciad
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia del C. è molto giovane, dato che il Paese, colonia francese dal 1897, ha ottenuto l'indipendenza solo nel 1960; è stata inoltre ostacolata dalle [...] della situazione politica ha reso possibile l'apparizione di una nuova generazione di cineasti. Mahamat Saleh Haroun (in Francia , mescolando memorie personali e familiari alla storia nazionale e al ritratto della capitale N'Djamena, con i suoi vecchi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] della verità al di fuori delle manipolazioni del regime, e suscitò l'atteggiamento ostile delle autorità. Per sfuggire alla condanna, P. dovette abbandonare la Romania per trasferirsi in Francia risarcire l'ingiustizia dellaStoria; Niki Ardelean, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza [...] storia del cinema e della cultura europea fra le due guerre mondiali: Die Nibelungen (1921); Doktor Mabuse, der Spieler (1922), capolavoro dell suono è adoperato con rara maestria. Realizzò poi in Francia Liliom (1933). Nel 1935 si trasferì negli S.U ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...