Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] del c. p. innerva profondamente il corpo e la storiadell'arte cinematografica ‒ invero soprattutto di quella europea ‒ tracciando nel corpo dei Paesi di accoglienza: il cinema beur in Francia (con il termine beur si indicano in questo Paese i ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] il G. girò La cavalcata ardente, una storia d'amore sullo sfondo dell'impresa garibaldina del 1860; interpretato dalla moglie, da lavorò alternativamente in Francia, Germania, Inghilterra, Austria. A Parigi girò, per conto della Gaumont British di ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] 1912. La storia artistica del personaggio C. (Charlie nei Paesi di lingua inglese, Charlot in Francia e in Italia dei suoi film, ma la parabola era ormai conclusa, anche se prima della sua scomparsa C. regalerà due altri film, girati in Inghilterra: A ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] sopravvivono violando le leggi. Due sono i personaggi-tipo dellestorie noir: l'antieroe, in genere un investigatore privato, in particolare con Face (1997) di Antonia Bird, e in Francia con gli spettacolari Nikita (1990) e Léon (1994; Leon), ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] ne L'usine aux images si fa cenno di 6.000 franchi ricevuti per la vendita ad una casa cinematografica dei diritti de La edizione italiana (Roma 1966) de L'officina delle immagini;occupa nella storiadell'estetica del cinema un posto di pioniere da ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] e inno al pacifismo, ma con evidenti richiami all'atmosfera di speranze suscitate in Francia dal Fronte Popolare di L. Blum, una visione libertaria dellaStoria ripresa dal regista in La Marseillaise (1938; La Marsigliese); Henry V (1944; Enrico V ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] nucleo della nozione di d. c. nacque in Francia alla fine degli anni Quaranta nell'ambito della filmologia (v.) e dell'analisi che è questo desiderio che influenza la lunga storiadell'invenzione del cinema: fabbricare una macchina simulatrice capace ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] variegato. La Francia vantava la rete di c. più sviluppata e organizzata, e la maggior parte delle associazioni era riunita . Il cinema muto inglese, e R. Gubern, Cinema muto spagnolo, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] volta ambientato sul set palestinese, a Gaza. Seguendo la storia d'amore tra due adolescenti che nel loro vagabondare prodotto in Francia), che a sorpresa ha vinto il premio della giuria al Festival di Cannes. Sullo sfondo della Nazareth odierna, ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] il lavoro.
La carrière de Suzanne ‒ Six contes moraux, II (Francia 1963, La carriera di Suzanne, bianco e nero, 52'); regia: È l'inizio della nuova vita con Françoise, che gli confessa di aver appena chiuso una lunga storia con un uomo sposato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...