L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Editrice, 1990).
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova, Franco Muzzio Editore, 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storiadella pubblicità in Italia, Bari-Roma, Laterza, 1988.
A. de ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] la Querelle des Anciens et des Modernes che si sviluppò in Francia a cavallo tra i due secoli). L'esigenza di individuare i saggistico, interpretazione critica dei materiali ereditati dalla storiadella cultura, diviene sempre più esplicita con il ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storiadella c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] livello universitario (con la nascita di cattedre dedicate alla storia o alla teoria del cinema). Lo sviluppo dei mezzi Paesi europei, parallelo, se non collegato, alla nascita in Franciadella casa di produzione Film d'art, fondata a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] ‒ Una storiadella nebbia di Londra, di Alfred Hitchcock). Un significativo leitmotiv è il bianco della neve e delle grandi distese , Frenesia del delitto, di Richard Fleischer), sia in Francia nella fantasmagoria di bianco, oro-argento e nero di L ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] ' ripudio (perseguito negli anni Venti, per es. in Francia e in Germania); in prevalenza essi però si assestarono nella 1992.
S. Raffaelli, Il parlato cinematografico e televisivo, in Storiadella lingua italiana, 2° vol., Scritto e parlato, a cura ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] più propriamente di una preistoria e non ancora di una storiadella regia, con la predominanza di figure atipiche rispetto a film director negli Stati Uniti e di metteur en scène in Francia. Grazie alla forte personalità e al talento di chi la ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] primo lungometraggio, Amour de poche (1957), narra una storia di fantascienza, basata su un romanzo di W. Kaemfert adattato da France Roche, che in nessun modo si distingue dalle commedie dell'epoca e che possiede una struttura piuttosto tradizionale ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] cinema della realtà', interpretazione sofisticata del lascito della pratica renoiriana e di quella rosselliniana alla storiadella settima reciproca di riproduzione e metalinguaggio
Nel 1962 in Francia la rivista "Cinéma 62", ospitò (nel nr ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] compositivi specifici, seppure in un'ipotetica storiadella ricezione musicale relativa alla musica applicata non c. come Nicola Piovani (attivo dal 1971 con Marco Bellocchio) e Franco Piersanti, segnatamente con Nanni Moretti, dal 1977 al 1984, e ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] da Inghilterra, Francia e Israele, che furono in seguito costretti a ritirare le truppe per le forti pressioni dell'ONU; tale romanzo e interpretato da Richard Harris. Storiadella disillusione scontrosa e dell'incapacità affettiva di un ex minatore ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...