GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] lista di 900 imputati (334 segnalati dal Belgio, 334 dalla Francia, 97 dalla Gran Bretagna, 57 dalla Polonia, 29 dall il fondamento giuridico di una siffatta condanna.
La storiadelle trattative e delle intese tra le varie nazioni alleate per giungere ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] della libertà di serrata agli imprenditori, una fase dellastoriadell'ordinamento sindacale italiano, nella quale la risoluzione delle al Congresso.
In Francia il diritto di sciopero è affermato nel preambolo della costituzione con una formula ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] di Robilant lo nominarono negoziatore della convenzione di navigazione con la Francia. Benché il B. non storia. Fu allora che egli creò il Museo del Risorgimento italiano in Campidoglio. Schieratosi allo scoppio della guerra europea tra i fautori dell ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , e vi era anche una statua di Giuba II di Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di poter riconoscere il aristocrazia militare, meno nobile dellafranca, col nome di fortunato esercito dei Franchi nel ducato di Atene. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in Francia interesse per la loro impresa. Tra il 1660 e il J. Martha, l'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, 278; V ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto a Parigi nella rue i 2000 m. s. m. Questi alberghi hanno quindi una storia recente.
Norme costruttive speciali, data la temperatura e le nevi, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dunque, per la prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle città. Le città di grandi dimensioni continueranno nel 1972, è la volta delle torri delle Minguettes e delle barre di Courneuve in Francia, degli edifici di Newham e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] persino al 6⅔%.
Caratteristiche dellastoria del tasso di interesse in Grecia sono: a) la libertà delle usure; b) la ad anno differenze assai forti: così, ad esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] paratica, ministeria, artes, officia), sorgono in Francia le confraternitates o confréries tra i mercanti e d. medici e d. speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1926; G. Gandi, Le corp. dell'antica Firenze, Firenze 1929; F. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] usati anche da apparecchi civili.
Storia (p. 820).
All' 'U.R.S.S. alla Francia e alla Cecoslovacchia, ed è caratteristico quanto normali siano i casi di giornaliera applicazione. La pena della privazione della libertà va da 1 a 10 anni, e si sconta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...