BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] Spagnoli dallo sfavorevole andamento del conflitto con la Francia. Perciò, scrivendo l'8 luglio 1645 al -R. Maere, XXXIX, Bruxelles 1904, p. 196; L. Martorelli,Mem. stor. dell'antichissima e nobilissima città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 432-449; E. ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] personale a lui dedicata all’interno della mostra «Pittori d’oggi Francia-Italia» in palazzo Madama a Torino . Martini, Il caso R. M.: dalla critica d’artista alla critica d’arte, in Storiadell’arte, 2000, n. 98, pp. 118-126; Id., R. M. (1885-1958 ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] L., sempre alla corte di Francia, fu investito di incarichi anche da parte dell'Ufficio delle cose di Spagna: restando ancora non "Secolo dei Genovesi". La riforma del 1528, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXX (1990), p. 143; Id ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] , le operazioni svolte dalla Societas Galleranorum in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra o presso la corte Giorgi, Contributo allo studio dei rapporti tra Siena e il suo territorio, in Riv. di storiadell'agricoltura, XXXI (1992), 2, pp. 25 s., 32, 42. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] del Ducato di Spoleto.
Nei confronti di Avari e Franchi, che nel passato erano stati tra i più pericolosi , a cura di L.A. Berto, in Fonti per la storiadell'Italia medievale. Storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento…, II, Bologna ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] si pronunciò invano contro la dichiarazione di guerra alla Francia.
Durante la Repubblica, pur essendo rimasto a Napoli, 1926), 4-5, pp. 328-65; L'aboliz. della Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] R. Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò a Ruvo e poi a Napoli , pp. 73-81, 84-99; C. Bucci, Il Museo nazionale Jatta. La storia, i personaggi, la collezione, Bari 1994, pp. 11-15 e passim; G. ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci Breslau 1911, pp. 6 ss.; L. Febvre, Philippe II et la Franche Comté, Paris 1912, pp. 604 s.; M. Rosi, F. Burlamacchi ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] dell'opera e del suo autore, Nepos de Montealbano. È assai probabile invece che quest'ultimo si sia limitato ad adattare alla Francia illustri dottori dello Studio bolognese dei sec. XIII e XIV, in Studi e memorie per la storiadell'università di ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di due buoi confrontate con quelle dei più grandi di Francia, memoria letta all'Ateneo di Treviso il 7 apr. 1836 Crico, dotto cultore di studi agronomici e appassionato studioso di storiadell'arte (Biografia degli italiani illustri, a cura di E. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...