RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta dellaFrancia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] repubblicane. Ma - su volontà tedesca - esso fu spostato dal piano della ricerca dei responsabili dell'impreparazione dellaFrancia a quello della ricerca dei responsabili della guerra. Su questa base gli accusati, che - chiaro sintomo del vero ...
Leggi Tutto
Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo [...] e sostituito (agosto) da un Consiglio provvisorio in vista delle elezioni generali. Tale stato di cose condusse anche ad un dei giovani - ch'era appoggiato dai due coprincipi, la Francia e il vescovo di Urgel - ricondussero la tranquillità nel paese ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di una decisione tesa a scaricare sugli altri paesi dell'Unione Europea l'onere della riunificazione. Anche se tale accusa non appare del tutto fondata (la G. aveva proposto già nel 1990 alla Francia e all'Italia un apprezzamento del marco, ma queste ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] grado superiore della stessa onorificenza, essi si giudicarono offesi e restituirono alla Francia le decorazioni dell'acqua che "detta" le storiedell'uomo primitivo, e le segrete fanciullesche aspirazioni dell'uomo perenne, è il simbolo stesso della ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] 1997, 2670, pp. 57-96.
Storia
di Sebastiano Gentile
Negli anni Ottanta l' dal Ruanda (1994), che indusse Francia e USA a offrire aiuti economici 7 settembre 1997. Kabila si autoproclamò presidente della Repubblica Democratica del C. (29 maggio), ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] di frontiera sono in circolazione anche la sterlina e il francodell'Africa Occidentale Inglese e Francese rispettivamente. La circolazione di monete locali è molto limitata.
Storia. - William V. S. Tubman conserva tuttora la carica di presidente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] cospicue comunità, specialmente nella vicina Georgia, negli Stati Uniti, in Francia e in Russia; secondo la Second Armenia-Diaspora Conference del 2002 poco sicura a causa dell'obsolescenza degli impianti.
Storia
di Paola Salvatori
Il difficile ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] South of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Silvia Moretti
Legato tradizionalmente alla Francia da rapporti privilegiati, il G. ha saputo esercitare una certa leadership sui paesi dell'Africa centrale, finanziando gli organismi economici e ...
Leggi Tutto
Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.).
Storia. - Dopo il [...] mesi del 1947, di fronte all'indebolimento della posizione del governo nazionalcomunista di Ho Chi Minh, è venuto gradatamente riacquistando favore l'imperatore Bao Dai, fautore di una politica di accordo con la Francia.
Bibl.: A. H. Brodrick, Little ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ,5 e 4,7 punti in meno che in Germania e in Francia. Negli anni 2004-05 è addirittura diminuita, soprattutto nell'industria manifatturiera di tassi d'interesse fra i più bassi della sua storia.
Il processo di modernizzazione del sistema bancario e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...