Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici.
Motivo [...] l'attenzione della de C. è rivolta per la prima volta al mondo maschile rappresentato attraverso la storia di un autrice nel 1970 col titolo Le ragazze di maggio. Sempre in Francia, dove la scrittrice si era stabilita definitivamente nel 1960, fu ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, [...] per l'archeologia e la storiadell'arte lo spinsero ad entrare nel personale delle Belle Arti (1933). Nel 1936 il tema delle conseguenze umane del macchinismo industriale e il riaccendersi della tensione franco-tedesca con il riarmo della Renania. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot, scrittore francese nato a Épinal (Vosges) il 19 gennaio 1901. Conseguì l'aggregazione in storia a Lione, e fu poi professore per oltre 23 anni a Chambéry, Neuilly-sur-Seine, [...] Lione. Ebbe (1946) il Gran Premio di letteratura dell'Accademia di Francia.
In Notre inquietude (1926), getta il suo sguardo sul disorientamento del dopoguerra e il turbamento venuto a crearsi nella coscienza dei credenti. Da allora la sua opera, ...
Leggi Tutto
GOMBROWICZ, Witold
Pietro Marchesani
Scrittore polacco, nato a Małoszyce il 4 agosto 1904, morto a Vence (Francia) il 25 luglio 1969. Laureatosi in legge a Varsavia, studin̄ economia e filosofia a Parigi [...] la notorietà con Ferdydurke (1937, trad. it., Torino 1961), storia di un adulto ripiombato nella pubertà e sui banchi di scuola. le maschere di uno dei più originali e noti scrittori della moderna letteratura polacca. Ed. Dziela zebrane, I-XI (Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, morto a Meudon (Parigi) il 10 luglio 1961. La condanna per collaborazionismo (a un anno di prigione), il domicilio coatto in Danimarca - torna in Francia solo nel 1951, per amnistia [...] , di nuovi "segni" e messaggi, innova e ribalta ogni modulo narrativo tradizionale, nel rifiuto così dellastoria come della società contemporanea; essa appare oggi il tentativo più singolare di ristrutturazione letteraria, di arte provocatoria, che ...
Leggi Tutto
TZARA, Tristan
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore romeno Samy Rosenstock, nato a Moineşti il 4 aprile 1896. Compì studî di matematica e filosofia a Bucarest, dove nel 1912 fondò la rivista Simtbolul; [...] il dadaismo, ha poi vissuto quasi sempre in Francia e scritto in francese. Nel gennaio 1962 ha Bibl.: J. Cassou, T. T. et l'humanisme poétique, in Labyrinte, I (1945), 14; C. Bo, La storia di T., in Della letteratura ed altri saggi, Firenze 1953. ...
Leggi Tutto
Letterato e pubblicista, nato a Firenze l'8 (ma, secondo la denunzia allo stato civile, il 12) novembre 1869; morto a Roma il 23 gennaio 1937. Il padre, Maurizio (di famiglia discendente da Pietro degli [...] Milano 1906, - curiosa pittura della società cosmopolita romana, con evidente influsso per fanciulli), memorie di guerra (La Francia in guerra, Milano 1915; A Parigi cronache del "Caffè Greco", Milano 1930; Storia romana di trent'anni [1770-1800], ...
Leggi Tutto
ROUGEMONT, Denis de
Vittorio STELLA
Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] Ritornò poi definitivamente in Francia.
R. è soprattutto un trad. it. Milano 1958), che è una storia del sentimento amoroso nella civiltà cristiana, Mission ou 1947). D. de R. è un convinto fautore della Federazione Europea.
Bibl.: L. Santucci, pref. ...
Leggi Tutto
MALLET-JORIS, Françoise
Vittorio STELLA
Scrittrice belga di lingua francese, nata ad Anversa il 6 luglio 1930. Trascorse l'adolescenza in America, compiendo gli studî secondarî a Filadelfia. Stabilitasi [...] in Francia, conseguì alla Sorbona la licence in lettere. Direttrice della collezione "Nouvelles" (edizioni Julliard).
Le rempart des béguines, acuta storia di una passione morbosa, scritta a diciannove anni, rivelò (1951) le sue qualità narrative. La ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lo Spitzer la definizione di espressionismo è certamente morfologica, ma inserita nella storia: anche esteso alla Francia, esso è pur sempre un carattere della letteratura del primo anteguerra. Ciò corrisponde alla chiarezza quasi cartesiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...